• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
522 risultati
Tutti i risultati [770]
Biografie [522]
Storia [287]
Arti visive [95]
Religioni [72]
Diritto [38]
Letteratura [30]
Storia e filosofia del diritto [22]
Diritto civile [19]
Storia delle religioni [11]
Musica [8]

ARNAUD, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNAUD, Enrico Giorgio Spini Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] In seguito alla revoca dell'editto di Nantes, anche Vittorio Amedeo II di Savoia emanò nel gennaio 1686 un editto, v. A. Armand-Hugon e G. Gonnet, Bibliografia Valdese,Torre Pellice 1953. Sulla vera paternità della Histoire de la Glorieuse Rentrée, v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAITELLI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAITELLI, Lodovico Gino Benzoni Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'università di Padova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] di Nicolò Contarini (1638) alla validità delle pretese di titolo regio accampate da Vittorio Amedeo I di Savoia, il quale, appunto al fine di Scrittori d'Italia,II, 1, Brescia 1758, p. 75; V. Peroni, Biblioteca bresciana,I,Brescia 1816, pp. 79 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BOSCO, Bernardo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal) Alfred A. Strnad Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re Giacomo I (1213-1276), [...] come rappresentante della nazione spagnola all'elezione a pontefice, da parte del concilio di Basilea, e all'incoronazione del duca Amedeo VIII di Savoia, che assunse il nome di Felice V. Già il 30 genn. 1441 era diventato "iudex causarum" al posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BULGARO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista DDillon Bussi Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676. Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] , Matrimoni, 1721; Ibid., Defunti, 1747; Arch. di Stato di Milano, Confini, cart. 191; Il regno di Vittorio Amedeo II di Savoia nella isola di Sicilia dall'anno MDCCXIII al MDCCXIX. Documenti..., a cura di V. E. Stellardi, III, Torino 1866, pp. 34 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Vitaliano Casimiro Debiaggi Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694. Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] Amedeo IX di Savoia per la chiesa di S. Tommaso a Vercelli; e, l'anno successivo, un altro grande quadro con la Madonna di Monserrato e il transito di al XX, Varallo 1968, p. 89; V. Bussi, L'antica parrocchia di S. Tommaso in Vercelli, Vercelli 1969, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARUFI, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARUFI, Carlo Alberto * Nacque a Palermo il 14 febbr. 1868 da Gennaro e Domenica Ciampallari; nel 1891 conseguì il diploma in paleografia e diplomatica presso l'Archivio di Stato e nel 1894 la laurea [...] ; XLII [1917], pp. 59-118; XLIII [1921], pp. 47-125) e una storia dei Rapporti diplomatici tra Filippo V e Vittorio Amedeo II di Savoia… (Palermo 1914). Fondamentale fu poi la cura, per la nuova edizione dei Rerum Italicarum Scriptores, del Chronicon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLE SALE, Anton Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE SALE, Anton Giulio Maristella Ciappina Nacque a Genova nel 1673 (battezzato il 7 settembre), unico figlio maschio di Giovan Francesco e di Maria Durazzo, in una famiglia che, nelle ultime generazioni, [...] genovesi contro le mire espansionistiche di Vittorio Amedeo II di Savoia, che mai sopportava la V a Genova), in Arch. stor. ital., s.5, XVIII (1896), p. 332; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Società ligure di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARO, Vettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Vettore Giuseppina De Sandre Figlio di Maffeo, come chiaramente appare dal testamento, e non di Nicolò, come afferma M. Barbaro, nacque probabilmente a Venezia nell'ultimo scorcio del 1300. [...] tra Venezia e Firenze aderì anche Amedeo duca di Savoia, il B. era presente, come di A. Sorbelli, p. 3; G. Bardi Fiorentino, Dichiaratione di tutte le istorie che si contengono nei quadri posti nuovamente nelle Sale dello Scrutinio....Venezia 1587, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGIÒ, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Roberto Giuseppe Coniglio Appartenente al ramo di Durazzo, ultimo figlio di Giovanni, conte di Gravina, e di Agnese di Périgord, ancora bambino il 4 nov. 1330 fu presente, col padre e i fratelli [...] 'interdetto, l'imperatore Carlo IV e lo stesso Amedeo VI di Savoia, cercò scampo a Pinerolo e in un secondo tempo , pp. 228 s.; V. Epifanio, Gli Angioini di Napoli e la Sicilia dall'inizio del regno di Giovanna I alla pace di Catania, Napoli 1936, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEGGIAMO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEGGIAMO, Pietro Ingeborg Walter Appartenente a una delle più antiche famiglie del Piemonte, che per tradizione capeggiava la fazione guelfa di Savigliano, il B. nacque in tale città da Corrado nel [...] la morte del principe Ludovico nel 1418, con la quale si estinse, il ramo dei Savoia-Acaia, il B. pare sia passato al servizio del duca Amedeo VIII di Savoia, del quale risulta scudiero. Con tutta, probabilità però il B. lasciò allora la politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 53
Vocabolario
bianchétto
bianchetto bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali