JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] metà del XIX secolo.
Tanto Vittorio Amedeo I quanto la regina Maria Cristina, editto di Nantes (1685) e delle pressioni di Luigi XIV sul duca diSavoia. a cura di E. Balmas - V. Diena, Torino 1972; G. Tourn, I valdesi. La singolare vicenda di un popolo ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] erede nel 1585 da un figlio naturale di Pierino, Giovanni Amedeo, provveduto dal padre di un canonicato ad Asti e che poi, v'erano comuni elementi di favore verso la parte spagnola in Italia e verso la Spagna di Filippo II, verso i duchi diSavoia ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] casa diSavoia, assistendo, come alleato diAmedeo IV, al trattato tra il conte e il Comune di Torino 53-57, 63; V. Poggi, Cronotassi dei principali magistrati che ressero e amministrarono il comune di Savona, in Miscell. di storia ital., XLV (1910 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna diSavoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] di Saluzzo, a cura di C. Muletti, V, Saluzzo, 1831, pp. 152, 267, 272-278, 292, 312, 320 s.; V. De Conti, Notizie storiche di Bianca di Monferrato duchessa diSavoia, Torino 1892, pp. 1-19, 64, 66, 70, 74, 158; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] di Mantova, Margherita diSavoia. Scrisse inoltre, in occasione del matrimonio del principe di Piemonte Vittorio Amedeo con Cristina di Risorgimento, Torino 1935, pp. 135 s., 170; V.Castronovo, Samuel Guichenon e la storiografia del Seicento, Torino ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] l'E. ad Amedeo VI conte diSavoia, Giovanni Acuto, i Carraresi, la regina di Napoli e il re estense a Ferrara nel Trecento. La vita cittadina, l'ambiente di corte, la cultura, in Storia di Ferrara, V, Il basso Medioevo. XII-XIV, Ferrara 1987, pp. ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] e Bibl.: Annecy, Académie Florimontane, ms. 698 (manoscritto di Besson), pp. 139-141, 690-694; Ibid., Archives départem. de la Haute-Savoie, SA 55, 75, 131; B. G. Gaullieur, Correspondance du pape Félix V (Amédée VIII) et de son fils Louis duc de ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] protesta che a manifesta perdita di se stesso e delle genti v'andarebbe". Scarse le sue forze di Pieve di Teco minacciata da una forte truppa franco-sabauda (7.000 fanti e 400 cavalli) al comando del principe Vittorio AmedeodiSavoia. Le richieste di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] 1849 il G. fu incaricato da V. Gioberti, capo del governo, di una missione di carattere ufficioso in Sicilia, poi sospesa esperienza diAmedeodiSavoia duca d'Aosta sul trono spagnolo, ma, alla lunga, conseguì l'obiettivo affidatogli di un ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] di soccorso guidata da AmedeodiSavoia, partecipando nel 1366 alle operazioni per la liberazione di Gallipoli dai Turchi e di annos 1451-1467 a Mechemete II gestis, a cura di C. Müller, in Fragm. historic. Graecorum, V, 1, Paris 1883, II, c. 13; L ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...