MARIA GIOVANNA BATTISTA diSavoia Nemours, duchessa diSavoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA diSavoia Nemours, duchessa diSavoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] M.G.B., ibid., pp. 513-524; A. Merlotti, L’educazione di Vittorio Amedeo II diSavoia, in L’institution du prince au XVIIIe siècle. Actes du VIIIe Colloque…, Grenoble… 1999, a cura di G. Luciani - C. Volpilhac-Auger, Ferney-Voltaire 2003, pp. 115-122 ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] le periodiche licenze concessegli da Vittorio Amedeo II diSavoia tra il 1715 e il 1721 in Architetti e ingegneri a confronto. L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, III, a cura di E. Debenedetti, in Studi sul Settecento romano, 2008 ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] per la sua residenza di Burghley House, ancora in loco (pp. 162 s.). Nel 1687 Vittorio Amedeo II diSavoia gli commissionò le due Palermo, Biblioteca centrale della Regione siciliana Alberto Bombace, ms. VII.F.6- 8 C M: G. Ragusa, Siciliae ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] di Massimiliano di Baviera (Adam Contzen), di Vittorio Amedeo I diSavoia (Pierre Monod) e di Luigi XIII (Jean Arnoux). L’obiettivo di a cura di L. Campeau, Roma-Québec-Montréal 1967-2003, I, pp. 226, 275, 278, 456 s., 719, II-VI, ad ind., VII, pp. 9 ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] di Maria Giovanna diSavoia-Nemours e durante il regno di Vittorio Amedeo II diSavoia. La madre, rimasta vedova, aveva poi sposato in seconde nozze il marchese Giulio Mercurino Balbis di Vernone diplomatico a Parigi nel 1689 e nel 1699.
Una lettera, ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] a Fondi, nel 1378, all’elezione di Clemente VII. Dalla primavera 1379, appare dunque come vicario Sul passaggio di Luigi I d’Angiò e diAmedeo VI diSavoia attraverso la Marca e l’Umbria (1382), in Atti e Memorie della R. Dep. di storia patria ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] 1652, pp. 129-131, 142, 145 s.; B. Feliciangeli, Sul passaggio di Luigi I d’Angiò e diAmedeo VI diSavoia attraverso la Marca e l’Umbria (1382), in Atti e Memorie della R. deputazione di storia patria per le Marche, IV (1907), pp. 457-459; J. Favier ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] dove operava per Amedeo VIII diSavoia, in quel periodo residente nel castello di Thonon: ricevette un , La pittura torinese nel Medioevo, in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, VII (1901), pp. 206-235; A. Griseri, J. e ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] diAmedeo VI diSavoia, fece vela per Costantinopoli il 2 giugno 1366. Secondo un'antica tradizione il D. salpò con Amedeo, come comandante di a c. di E. Pastorello, pp. VII s., 14 s.; Corpus Chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1,a cura di A. ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] dididididididi questi anni vari quadri di soggetto storico, a destinazione privata (il Giuramento diAmedeo IV diSavoia, il Trionfo di Alessandro, la Morte dididi S. Paolo (Estasi didididi osservaz. nel palazzo e nella villa didi al tempo di Pio IX di ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...