GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] di maggior rilievo: gli splendidi ritratti di Vittorio Amedeo, duca diSavoia e della madre Caterina d'Austria, duchessa diSavoia, e i ritrattini di s., 298-301; B. Belotti, G. G., in Piceno, VI-VII (1983), pp. 79-90; J.T. Spike, Italian still life ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] , che concedeva ad Amedeo VI diSavoia, vescovo di Torino, il diritto di protettorato sul monastero, cambiò di S. Michele della Chiusa 1995", Torino 1996; Il faro di San Michele fra angeli e pellegrini, "Atti del VII Convegno sacrense, Abbazia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, la Chiesa oscilla tra rivendicazioni ormai [...] mesi e nomina il cardinale Roberto di Ginevra, che prende il nome di Clemente VII e si insedia ad Avignone nel 1379 al soglio pontificio l’antipapa Felice V, l’ex duca Amedeo VIII diSavoia, che viveva da tempo in eremitaggio. Il nuovo scisma non ...
Leggi Tutto
ANTIPAPA
A. Simon
Antagonista del vero e legittimo pontefice che, eletto al soglio pontificio in modo non canonico, ne usurpa il nome e l'autorità, creando spesso un vero e proprio scisma tra i fedeli. [...] alla metà del Quattrocento con Felice V (Amedeo VIII diSavoia). Per quanto riguarda l'iconografia, le portico della Basilica Vaticana, "Atti del Congresso Internazionale di Scienze Storiche, Roma 1903", VII, Roma 1905 (rist. anast. Wiesbaden 1972), ...
Leggi Tutto
Basilea, Concilio di
Concilio convocato nel 1431 da papa Eugenio IV e subito da lui sciolto. I cardinali conciliaristi che sostenevano la superiorità del concilio sul pontefice si opposero allo scioglimento [...] si giunse alla deposizione del pontefice e all’elezione diAmedeo VIII diSavoia (antipapa Felice V). Grazie all’intermediazione di Carlo VIIdi Francia, si arrivò a una riconciliazione, all’abdicazione di Felice V e al riconoscimento del nuovo papa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] dell’indipendenza (➔ America).
Salito al trono nel 1814, Ferdinando VIIdi Borbone abolì la Costituzione del 1812 e perseguì una politica una completa libertà religiosa. Il trono di S. fu offerto ad AmedeodiSavoia (1870), al cui breve regno, ...
Leggi Tutto
Partigiani di don Carlos di Spagna che, rifiutando di accettare l’abrogazione della legge salica operata da Ferdinando VII, nel 1833 si proclamò re di Spagna ed entrò in guerra contro la nuova regina [...] che segnò la sconfitta dei c. da parte dei costituzionali di Maria Cristina.
L’avvento diAmedeodiSavoia sul trono di Spagna determinò lo scoppio della seconda guerra carlista: proclamatosi re di Spagna (1872), don Carlos iunior mise a fuoco tutto ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] Santhià (1377), Biella (1379) e Cuneo (1382) ed ebbe la dedizione di Nizza e della relativa contea (1388); gli successe AmedeoVII.
Il ducato diSavoia (1416-1720) Amedeo VIII nel 1416 ebbe il titolo ducale dall’imperatore Sigismondo. Sotto il suo ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II diSavoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] esistenti già embrionalmente e oramai solo di nome, fino dai tempi diAmedeoVII. Così, formò gradualmente quella milizia armi presenti è l'anno 1562 "in cui quel duca diSavoia istituì dodici reggimenti provinciali". In breve furono 23 mila i fanti ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] di questo, poté assumere finalmente la corona (5 giugno 1802) credette che una maggiore attività diplomatica potesse restituirgli l'avito dominio, ma le sue illusioni caddero ad una ad una miseramente. Il 2 dicembre 1804 Pio VIIdiSavoiadi riavere ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...