LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] e Alessandro VII nel 1664, di dissociarli. Particolarmente significativa l'adesione alla Grande alleanza dell'elettore di Brandeburgo e di Vittorio Amedeodi pace, con la mediazione della Svezia e della Danimarca, L. preferì premere sul duca diSavoia ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] e XII legione, anche con Greci (Strab., VIII, 7, 5; Paus., VII, 18, 7; Corp. inscr. latin., III, 504, 507, 509) (1916-17), Datta, Storia dei principi diSavoia del ramo d'Acaia, Torino 1832; R. Cessi, Amedeodi Acaia ecc., in Nuovo archivio veneto, n ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] VII, vanno ricordati Leodecario (S. Léger), vescovo di Autun, e il suo avversario Ebroino. Con il prevalere, dalla fine del sec. VII, di va ricordato anche perché fu leale alleato diAmedeo VI conte diSavoia. Lasciò, in momenti assai difficili, ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] Amedeo figlio di Vittorio Amedeo III e l'arciduchessa Maria Teresa figlia di Ferdinando d'Austria, governatore di Milano, e di dell'Agogna, ritornando nel 1814 sotto la monarchia diSavoia.
Battaglia di Novara. - Combattuta il 23 marzo 1849 dai ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] di Lombardia, che sono più in basso, al Gorgo, attaccati di fianco, risentono della difficile situazione e cedono terreno; il principe AmedeodiSavoia Alberto, prepara con le brigate fresche del VII corpo austriaco. Il Cugia, e specialmente il ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] città ad essere dapprima preda di Guglielmo VIIdi Monferrato (1260), poscia di Carlo d'Angiò (1268). di Modena nel 1657. Ceduta poi al duca Vittorio Amedeo II nel 1707. Alessandria cadde più tardi nelle mani di Napoleone. Ritornata a Casa Savoia ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] loro occupazione. Li paralizzava il sistema di tregue annuali che Carlo VII, a cominciare dal 1425, era riuscito a conchindere col duca di Borgogna, grazie all'intervento arbitrale diAmedeo VIII duca diSavoia. Il concentramento delle forze francesi ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] Elisabetta, che fu moglie di Filippo IV re di Spagna; Cristina, che sposò Vittorio Amedeo I duca diSavoia; Enrichetta, che sposò missives d'Henri IV, pubblicate da Berger de Xivrey (I-VII) e da Guadet (VIII-IX) nella Collection des documents inédits ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] e poi il Vicariato alla venuta dell'imperatore Enrico VII. Ma alla morte di questo si scatena contro Matteo la reazione guelfa e di Tenda (vedova di Facino Cane e fatta giustiziare nel 1418 come rea d'adulterio) e Maria diSavoia figlia diAmedeo ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] , che nel 1310 Enrico VII, come altrove, cercò invano di riconciliare. Riprese le lotte interne signoria rimase fino al 1427, quando Vercelli fu ceduta ad Amedeo VIII duca diSavoia da Filippo Maria, dopo la guerra scoppiata l'anno precedente. ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...