. Narra la cronaca della Novalesa che due fratelli, Rogerio ed Arduino (figli, a quanto sembra, di un primo Arduino, di stirpe comitale), vennero dai loro sterili monti in Italia, e furono accolti da Rodolfo [...] diSavoia nel nostro paese. Oddone e Adelaide ebbero varî figli; tre maschi: Pietro, Amedeo e Oddone II; e due femmine: Berta e Adelaide. Di alla figlia Berta imperatrice, all'incontro tra Gregorio VII ed Enrico IV a Canossa, e in quel conflitto ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Torino, fra gli ultimi speroni rocciosi del M. Pirchiriano, sul quale sorge la celebre Sagra di S. Michele (962 m.), una delle più antiche abbazie del Piemonte, e le [...] sempre una notevole importanza storica. Nel 1921 contava 3216 ab. Vi nacque AmedeoVII, detto il Conte Rosso e spesso si dimorarono i conti e i primi duchi diSavoia. Il castello di cui esistono le rovine fu distrutto dal Catinat (1698): ma già nel ...
Leggi Tutto
VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] opposta dalla moglie Violante di Boglio. Poco dopo, la morte di Carlo VII e la successione di Luigi XI mutò le sorti di Giacomo, che prima divenne cancelliere di Francia, poi riebbe la carica di cancelliere diSavoia per imposizione fatta al ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 6 agosto 1775 dal conte d'Artois (poi Carlo X) e da Maria Teresa principessa diSavoia, fu educato dal duca di Sérent suo governatore e dall'abate de Firmont. Nel 1789 seguì il padre [...] VII, costretto da un pronunciamento militare ad accettare la costituzione demagogica del 1812. In tale campagna, che non incontrò seria resistenza se non nell'Andalusia, il duca fu raggiunto ad Aranda da Carlo Alberto diSavoia, principe di ...
Leggi Tutto
SION (A. T., 20-21)
Valeria BLAIS
Paul GANZ
*
Piccola città della Svizzera, capoluogo del cantone del Vallese, con 5500 ab. (1930), di cui la maggior parte Francesi di stirpe e di lingua, e una minoranza [...] sancita poi negli statuti del 1263, confermati nel 1338.
I Savoia, con Amedeo VI, AmedeoVII e i loro successori, si sforzarono più volte di affermare il loro dominio sul vescovato di Sion e più volte presero, saccheggiarono e assediarono la città ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Torino nel 1694 da famiglia originaria di Montpellier; ivi morì nel 1766. Artista precoce, si perfezionò studiando a Bologna i maestri di quella scuola, a Roma Raffaello e Pietro da Cortona, [...] di Enea) oggi Armeria reale; dipinse lodati quadri di altare (Deposizione nella chiesa di S. Croce, il Beato Amedeo al Carmine, S. Carlo che comunica gli appestati e La Beata Margherita diSavoia nella basilica di nei dipinti di soggetto religioso ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Reggio Emilia nel 1866. Sottotenente d'artiglieria nel 1886, passò in seguito nel corpo di Stato maggiore. Prese parte alla campagna dell'Estremo Oriente (1901-05) ed a quella libica (1911-13), [...] successivamente della brigata Firenze, della 3ª e 69ª divisione e del VII corpo d'armata, ottenne la promozione a maggior generale per merito di guerra, l'ordine militare diSavoia e una seconda medaglia d'argento. Fu poi comandante superiore d ...
Leggi Tutto
Secondo un'altra ipotesi, questo motto, che si trova in molte monete della Casa diSavoia, deriverebbe dal nome stesso della moneta divisionale (ferto o fertone; cfr. anche ferlino, XV, p. 28, e l'ingl. [...] farthing, XIV, p. 841, quest'ultima voce dall'antico sassone feortha "quarto") del sistema monetario diAmedeo VI e AmedeoVII. Questa ipotesi (per cui v. E. Martinori, La moneta, Roma 1915, p. 154) non spiega tuttavia come, dalla moneta, il motto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] di Spagna e la vittoria di Torino (7 settembre) del principe Eugenio diSavoiadi "Monarchia sicula" che l'amministrazione giudiziaria anticuriale di Vittorio Amedeo a cura di H. Jedin, VII, Milano 1978, ad Indicem. Inoltre: G. Moroni, Diz. di erud. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] le potenze della penisola, assicurandosi, in vista della spedizione, l'appoggio militare del conte diSavoiaAmedeo VI e la collaborazione di Barnabò Visconti. C. VII aumentò inoltre e moltiplicò i sussidi finanziari in favore del principe, sino a ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...