TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna diSavoia, sorella diAmedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] tardomedievale, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo. Atti del VII convegno di Storia della Chiesa in Italia (Brescia, 21-25 settembre 1987), a cura di G. De Sandre Gasparini et al., II, Roma 1990, pp. 675-715; A.A. Settia ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] della comunità greca, Emilio Amedeo De Tipaldo – cognato di Mustoxidi – suggerì a e persino Vittorio Emanuele diSavoia, allora principe di Napoli e in seguito (1811-1890). Biograficò simeíoma, in Thesaurísmata, VII (1970), pp. 267-271, anche per ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] denaro o in favori da parte di Madama Reale, Cristina di Francia, vedova di Vittorio Amedeo. Ma intanto, dopo la morte emiliani. Il 16 sett. 1646 Cristina diSavoia gli concede il feudo di Peglia, oggetto poi di lunghe discussioni e litigi; l'anno ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] 1869 l'incarico (ufficioso, ma a nome del governo nazionale), di recarsi in Spagna per controllare la candidatura al trono di Madrid diAmedeo Ferdinando Maria diSavoia, duca di Aosta.
Divenuto sempre più fermamente un conservatore convinto, il G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] Viene ripristinata la Costituzione del 1812, su cui Ferdinando VII è costretto a giurare, ma il movimento liberale si anarchia. Ma dopo diversi esperimenti – il breve regno diAmedeodiSavoia (1870-1873), la proclamazione della repubblica nel 1873 e ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] al merito civile diSavoia. Nello stesso anno partecipò, per la prima volta, alla pubblica esposizione dei prodotti dell’industria dei Regi Stati, tenutasi al castello del Valentino, dove presentò quindici opere tra cui Il duca Amedeo VIII riceve in ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte diSavoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte diSavoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] di Thoyre e di Villars, sorella della defunta Agnese di Francigny moglie del conte Pietro, e Beatrice diSavoia, la "grande delfina" figlia di quest'ultimo e vedova di Guigo VII il suo orientamento di lasciare la contea ad Amedeo e la signoria del ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] scena al Regio la favola pastorale Issea (Vittorio Amedeo Cigna Santi), per le nozze di Giuseppina diSavoia con il futuro Luigi XVIII (poi Palácio de per violino e orchestra, a cura di L. Mangiocavallo, Lucca 2001, pp. VII-XIV; S. McVeigh, Italian ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Clara Silvia Roero
– Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] di Torino, dove rimase fino al 1697. Lì instaurò ottimi rapporti con il duca diSavoia Vittorio Amedeo omni nævo vindicatus, a cura di V. De Risi, Pisa 2011, pp. VII-LXXIX, 115-248; G. Saccheri, Logica dimostrativa, a cura di M. Mugnai - M. ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] Popolo; inoltre prese accordi con Filippo diSavoia, principe di Acaia, e con Amedeo V, conte diSavoia, per giungere ad una pace il C. non dovette far ritorno a Cremona, ribellatasi ad Arrigo VII, dato che il suo nome non è inserito nell'elenco dei ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...