Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] disposta dal re Carlo VII nell'ordonnance del 1454 (art. 125). Come spesso accadeva per i progetti di riordinamento in antico regime e costituzioni (1723 e 1729) di Vittorio Amedeo II diSavoia, re di Sardegna e di Sicilia.
Ius hodiernum, ius patrium ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] e quale parte abbia avuto nella spedizione di Lotario contro Amedeo VIII diSavoia a Vercelli e a Torino del novembre 4065). Ma corrispondendo al 1174 l'indizione VII, non si potrà escludere che l'errore di trascrizione riguardi non l'anno, ma l ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] del 1381 Amedeo conte diSavoia prese l'iniziativa di convocare la conferenza 168v, 177v, 179; Ibid., Commemoriali, reg. V, cc. 6v, 7, 13, 15, 24, 25; reg. VII, cc. 14, 61v, 101, 123, 145, Ibid., Misc. Atti diplomatici e privati, b. 15, n. 532; ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] Zaccaria Contarini e Michele Morosini, alle trattative di pace promosse da Amedeo VI diSavoia. Eletto il 4 aprile, il G. 203v; V, c. 115r; VI, cc. 60v, 133r, 137v, 208v, 209r; VII, cc. 39v, 81r, 146v; VIII, c. 42r; Consiglio dei dieci, Deliberazioni ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] di Torino (25 agosto), che posero fine alla guerra di Chioggia grazie alla mediazione del Conte Verde Amedeo VI diSavoia M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, VII, pp. 337-381, 454; Notarile,Testamenti chiusi, Miscellanea alfabetica, b ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] 'incarico, da parte di Vittorio Amedeo II diSavoia, di eseguire due vedute del castello di Rivoli, sulla base M. Chiarini, 'Monsù Alto', le maître de Locatelli, in Revue de l'art, VII (1970), p. 18; M.M. Mosco, Les trois manières d'A. Locatelli, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] I) un abbozzo di poema in lode diAmedeo VI diSavoia, il Conte Verde, di cui restano quarantasei Raffaelli, Semantica tragica di F. D., Padova 1973 (con presentazione di G. Falena, a pp. VII-XI); Id., Aspetti della lingua e dello stile di F. D., ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] fianco di quelle veneziane alleate di Azzo VII d’Este nell’assedio di Ferrara Amedeo IV diSavoia, alleato di Federico, e liberati per intercessione dell’imperatore, si scusarono con quest’ultimo, assicurandolo di non aver mai avuto l’intenzione di ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] resistenza all'imperatore ma si recò a Milano per sottomettersi un'altra volta a Enrico VII, da cui ottenne il perdono grazie all'intervento diAmedeo V diSavoia. Venne però tenuto in ostaggio mentre le truppe imperiali, inviate a Lodi, intimarono l ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca diSavoia, figlio primogenito diAmedeoVII conte diSavoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] prima l'avo di Sigismondo, Arrigo VII, aveva concesso ad Amedeo V. Due anni dopo (1416), durante il passaggio per Chambéry, Sigismondo concesse ad Amedeo il titolo di duca diSavoia, titolo che non era per Amedeo una questione di vano prestigio, ma ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...