Figlio primogenito di Umberto II, conte diSavoia, e di Gisella, figlia di Guglielmo II, conte della Franca Contea, nacque verso il 1095 e successe al padre il 19 ottobre 1103. Per lui, minorenne, tennero [...] da S. Bernardo la seconda crociata, anche Amedeo III partì per l'Oriente con il nipote Luigi VIIdi Francia; morì appena giunto a Cipro, il 10 aprile 1148.
Bibl.: v. bibl. alla voce amedeo i disavoia; ed inoltre L. Cibrario, Storia della monarchia ...
Leggi Tutto
Consolidò e ampliò il proprio dominio, e pubblicò il corpo di leggi Decreta seu statuta, che avrebbe costituito la base della successiva legislazione sabauda. Scelta in seguito la vita monastica, fu antipapa [...] diAmedeoVII, cui successe (1391) sotto la tutela della nonna Bona di Borbone. Dichiarato maggiorenne in occasione delle sue nozze nel 1393 con Maria di e nel 1418, alla morte senza eredi di Ludovico diSavoia-Acaia, riunì il Piemonte allo stato ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] . Il padre di Beatrice, Amedeo V diSavoia si annoverava difatti fra gli alleati di Giovanni, al quale era legato da stretti legami di parentela, visto che la moglie Maria era sorella di Margherita, sposa a sua volta dell’imperatore Enrico VII e come ...
Leggi Tutto
Figlio (Thonon 1435 - Vercelli 1472) di Ludovico, cui successe nel 1465, debole di salute, lasciò il governo nelle mani della moglie Iolanda di Valois, figlia di Carlo VIIdi Francia, favorevole a Luigi [...] , e osteggiata dal fratello di A., Filippo di Bresse (v. Filippo II duca diSavoia), filoborgognone. Peggiorando le condizioni di A., Filippo tentò di strappare il governo dello stato a Iolanda che, dopo un periodo di ostilità, si era riconciliata ...
Leggi Tutto
Figlio (Pinerolo 1363 - ivi 1402) di Giacomo, cui successe (1366), sotto la tutela del cugino conte diSavoiaAmedeo VI. Divenuto maggiorenne (1377) assunse il dominio del feudo, e nel 1380 sposò Caterina [...] dei conti del Genevese. Alleato fedele diAmedeoVII e Amedeo VIII, combatté per loro contro i marchesi di Saluzzo e di Monferrato, e contro Gian Galeazzo Visconti; cercò invano (1391) di entrare in effettivo possesso del principato di Morea. ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Tommaso II, conte diSavoia, e di Beatrice Fieschi, dopo la morte del padre (1259) visse coi fratelli, il maggiore Tommaso III ed il cadetto Ludovico, sotto la direzione degli zii [...] , avendo sposato Anna, figlia di Guigo Delfino e di Beatrice diSavoia, pretendeva la contea diSavoia, come erede di Pietro II, padre di Beatrice. La guerra, incominciata già nel 1285, e protrattasi per tutto il regno diAmedeo, si unì a quella che ...
Leggi Tutto
Figlio di Giacomo diSavoia e della seconda sposa di questo, Margherita di Beaujeu, nacque a Pinerolo nel 1363 e successe al padre nella signoria di Piemonte nel 1366, in virtù del testamento paterno, [...] Gian Galeazzo Visconti. Solo nel 1391, morto AmedeoVII, cercò durante i disordini della corte sabauda, di costringere la reggente Bona di Borbone ad annullare gli obblighi imposti da Amedeo VI ai Savoia-Acaia. Diresse il processo contro i supposti ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Tommaso II di, conte di Fiandra
Armando Tallone
Figlio ultrogenito di Tommaso I, è designato abusivamente con l'espressione conte Tommaso II di S., ma tale non fu mai, perché erede del padre [...] 1235 Amedeo IV gli aveva concesso in feudo il Piemonte da Avigliana in giù, primo inizio, a un dipresso, di quella separazione che tra i dominî sabaudi cisalpini e transalpini perdurò poi fino al 1418; pochi mesi dopo fu dal conte diSavoia nominato ...
Leggi Tutto
È uno dei figli di Oddone, ultimo figlio di Umberto Biancamano, e di Adelaide contessa di Torino: probabilmente il secondogenito. Ebbe parte nel governo dei feudi paterni e materni, dopo la morte del conte [...] la morte di Pietro a lui toccò il titolo di conte. Il VII lo ricorda fra quelli che pronunciarono il giuramento di essere fedeli all'Apostolico. Sposò una Giovanna, figlia di Geroldo II conte di Manasse di Coligny, alcuni ammettono l'esistenza di un ...
Leggi Tutto
Figlio di Tommaso III signore del Piemonte e di Guya di Borgogna dovette, giovinetto, contendere con lo zio Amedeo V diSavoia per conservare i territorî ereditati dal padre (1282). Solo nel 1294 riusci [...] politica espansionista finì per provocare contro di lui una coalizione dei marchesi di Monferrato, di Saluzzo, e dei governatori angioini di Cuneo; ma F., che aveva conservato buoni rapporti con Amedeo V diSavoia (i due principi s'erano impegnati ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...