L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] I, dal suo figlio e successore (nel 973) Ottone II (Benedetto VII, 971-983; Giovanni XIV, 983-984) e da Teofane (Giovanni XV replicò deponendolo e nominando al suo posto Amedeo VIII diSavoia, che prese il nome di Felice V. Da parte sua, Eugenio, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] angioina del territorio di Cuneo grazie a un'azione congiunta con Amedeo VI diSavoia contro Bernabò VI (1881), pp. 313-329; C. Minieri Riccio, Genealogia di Carlo II d'Angiò, re di Napoli, ibid., VII (1882), pp. 42-58, 677, 682; VIII (1883), pp ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] di Vittoria. A fine dicembre 1248 (o all'inizio del 1249) sposò Beatrice, figlia del conte Amedeo IV diSavoia, marchesa didi M., in Id., Studi medievali, Roma 1965, pp. 403-417; I. Walter, Beatrice diSavoia, in Diz. biogr. degli Italiani, VII, ...
Leggi Tutto
Enrico VIIdi Lussemburgo, Imperatore
Ovidio Capitani
Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) e di Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato [...] 1312) e Werner di Homburg capitano generale di Lombardia, in sostituzione diAmedeo V diSavoia. In tal modo il Dux o il liberatore deve necessariamente identificarsi con Arrigo VIIdi Lussemburgo, la composizione del canto non può che datare ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] guerra di successione spagnola. In Gudemberto si adombra per esempio la figura di Vittorio Amedeo II diSavoia. Femia; Macerata, Biblioteca comunale, 712: Il Femia sentenziato; Opere, I-VII, Bologna 1723-35; Sonetti d’arcadi, Roma 1727, pp. 210-212 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] Amedeo VI diSavoia la figura in grado di opporsi ai Visconti: mentre Carlo IV concedeva proprio al Conte Verde il vicariato sulle terre di a cura di E. Cocchia, in Atti della Reale Accademia di archeologia lettere e belle arti di Napoli, VII (1920), ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] Un disegno nel taccuino di Giovannino de Grassi (Bergamo, Bibl. Civ. A. Mai, Cassaf. 1.21, già Delta, VII, 14, c. 17v), non di sua mano e della testa o bicipite è raffigurata sui grossi diAmedeo V diSavoia (1285-1323), ma la stilizzazione della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] , in occasione del matrimonio di Ludovico diSavoia con Anna di Lusignano, l’uno in qualità di direttore della cappella diAmedeo VIII diSavoia, l’altro come affiliato alla cappella musicale di Filippo il Buono, duca di Borgogna. Tuttavia nulla è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] Cecilia, figlia del conte Bernardo (VII) di Comminges e nipote del cardinale Gian Raimondo di Tolosa, donna ormai anziana ma prossima fine incontrò a Rivoli Amedeo VI conte diSavoia che fu nominato, insieme con Ottone di Brunswick, tutore dei suoi ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] alleanza con il conte Amedeo VI diSavoia, secondo la quale il conte si impegnava, contro pagamento di 200.000 fiorini, servigi alla vedova del defunto re e a papa Clemente VII confuta pienamente questa supposizione.
Tuttavia ad Avignone l'arrivo del ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...