CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] nome di Innocenzo VII.
L di pace e di reciproco aiuto con il duca diSavoia, cedendogli Vercelli e concludendo per procura il matrimonio del Visconti con Maria diSavoia figlia maggiore diAmedeo VIII. Il duca di Milano lo nominò poi governatore di ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] diSavoia, un evento di strategica importanza nella partita tra le due famiglie per il dominio del Monferrino, salutato da Navazzotti con una articolata coreografia di testi pastorali (l’edizione è completata da un sonetto ad Amedeo cl. VII 2500-2502 ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina diSavoia. Apparteneva [...] e in generale da una ripresa dell'offensiva diplomatica verso l'Italia.
Bona di Borbone, reggente degli Stati diSavoia e madre del defunto conte AmedeoVII, morto a quanto si diceva avvelenato, per difendersi dalle accuse degli avversari chiese ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] di Vittorio Amedeo II. Richiamato a Torino nel 1711, Vittorio assume l'incarico di 94;G. Claretta, Ireali diSavoia munifici fautori delle arti. di arch. e belle arti, VIII (1924), pp. 4 ss., 8 ss.; A. Telluccini, L'arazzeria torinese, in Dedalo, VII ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] , forma popolare del nome di Emmerano (Emmeram, Haimrham), il santo che nel VII secolo predicò il cristianesimo in ammirazione di personaggi come Alessandro Albani, Giacomo III di Inghilterra, Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III diSavoia, per ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] volta non successe nulla, se non che Vittorio Amedeo per alcuni giorni non ricevette il Caffarelli. Il . diSavoia 58, 59, 61, 62;Bibl. Apost. Vat., Barb. lat.6070, 6089, 6090, 6494, ff. 31-36; 7169-7186; 7598, ff. 4066; Vat. lat., 10171, f. VII; Roma ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] di architettura civile e militare, Architettura civile, vol. VII). Figura più di ingegnere che di architetto, dimostro di scuderie del principe di Carignano (Ibid., Azienda Savoia Carignano, cat. chiesa del B. Amedeo (Arch. di Stato di Torino, Fabbr. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] di muovere "adversus Gallos" ed i loro alleati, il duca diSavoiaVII [1844], 2, pp. 763-70, 777-86); per le ambascerie presso il re di Francia nel 1502-04 e nel 1513-15: Arch. di Stato di Venezia, Lettere di Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] Nel 1659 Ranuccio sposò Margherita Violante diSavoia, figlia del duca Vittorio Amedeo I, la quale però morì nel in Archivio storico per le province parmensi, s. 2, VI (1941), pp. 95-130; VII-VIII (1942-1943), pp. 127-167; s. 4, I (1945-1948), pp. 59 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] , invidioso dell'influenza acquistata presso l'imperatore da Amedeo IV e da Tommaso II diSavoia dopo il matrimonio contratto da Beatrice diSavoia, vedova di Manfredo di Saluzzo; con Manfredi di Svevia; lo preoccupava altresì la decisione presa da ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...