LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] 252-266; poi, in volume, Torino 1874); La Sicilia sotto Vittorio AmedeodiSavoia. Narrazione storica (in Arch. stor. italiano, s. 3, XIX [1874 ed arabi di Sicilia tradotti… e illustrati da Salvatore Cusa, in Arch. stor. italiano, s. 3, VII (1868), ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] di colori", (Lanzi).
Nel 1755 il pittore inizia la grande ancona per la chiesa del Carmine di Torino, con il Beato Amedeo Dedalo, VII(1926), pp. 101, 131, 167, 185; L. C. Bollea, La Reale Accademia Albertina di Belle Arti e la R. Casa diSavoia, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] diAmedeodiSavoia, il D. e Bartolomeo avrebbero dovuto versare a Beatrice Regina Della Scala un indennizzo di 440 veronese,Venezia 1786-1791, VII, p. 116; XVI, pp. 18 s.; G. B. Biancolini, Notizie stor. sulle chiese di Verona,Verona 1749-71, ...
Leggi Tutto
VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] dell’Ateneo le statue di Vittorio Amedeo II e di Carlo Emanuele III, opera nei Paesi [...] componenti la Monarchia diSavoia, Torino 1843, pp. 137-148 di Torino, Classe di scienze morali, in Memorie della Accademia delle scienze di Torino, s. 5, VII ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] Teresa diSavoia con Carlo Ludovico di Borbone (1820), quella per il restauro dell'Accademia di belle arti (1823) e infine la medaglia coniata per essere collocata sotto la pietra fondamentale del nuovo alveo dell'Isère (1824). Ancora opera diAmedeo ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] con la casa diSavoia, assistendo, come alleato diAmedeo IV, al trattato tra il conte e il Comune di Torino (18 nov MDCCCCXXXI, MDCCCCXLIX; Liber iurium Reipublicae Genuensis, ibid., VII, Augustae Taurinorum 1854, docc. DCCLXXXI, DCCXCI, DCCCIX ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna diSavoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] in ottava rima, a cura di G. Giorcelli, in Rivista di storia,arte edarcheologia della provincia di Alessandria, VII (1898), n. 22, di Monferrato duchessa diSavoia, Torino 1892, pp. 1-19, 64, 66, 70, 74, 158; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] nozze di Vittorio AmedeodiSavoia con Cristina di Francia (1619). Nel 1620, accusato di complicità II, in Enciclopedia dello spettacolo, VII, Roma 1975, pp. 1272 s.; R. Maschio, I luoghi teatrali, in Padova. Case e palazzi, a cura di L. Puppi - F. ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] nuovo sul Re Galantuomo, il 15 luglio 1868 ebbe la sua prima esperienza di comando, sul Daino, che era stato posto a disposizione del viceammiraglio AmedeodiSavoia, che doveva effettuare delle navigazioni per prendere dimestichezza con il mare dopo ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] di Mantova, Margherita diSavoia. Scrisse inoltre, in occasione del matrimonio del principe di Piemonte Vittorio Amedeo con Cristina di Comp. Hist. città di Cuneo; Ibid., Ibid., H.VI.2-5: Descrizione del Piemonte; Ibid., Ibid., H.VII.12: Discorsi fam ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...