TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] la fine del 1386 e l’inizio del 1387 Tarlati si spostò in Savoia, sotto la protezione del conte AmedeoVII, per passare sotto l’obbedienza di Clemente VII. Il 4 maggio 1387 arrivò ad Avignone e il 7 maggio il papa lo accolse nel collegio cardinalizio ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] , che associava l'E. ad Amedeo VI conte diSavoia, Giovanni Acuto, i Carraresi, la regina di Napoli e il re d'Ungheria centrale: Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, in Storia d'Italia (UTET), VII, 1, Torino 1987, p. 529; L. Chiappini, La vicenda estense ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] di Berlino, Monaco di Baviera e Lipsia; commendatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, cavaliere dell’Ordine civile diSavoia , a cura di R. Allio, Torino 2004, pp. 145-171; E. Peyron, La figura di A. P., www.uciimtorino. it/amedeo_ peyron.pdf. ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] diAmedeo (Amadeo in Spagna) diSavoia (mentre il M. aveva proposto di affidare la corona a Tommaso diSavoia, figlio del duca di Genova e nipote di documentata della diplomazia europea in Italia (1814-61), VII, Torino-Napoli 1870, pp. 183, 592; VIII ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] tardava a mantenere i suoi impegni, a più riprese Carlo VII gli inviò pressanti sollecitazioni; da ultimo Ludovico inviò presso il del nuovo duca diSavoia, Amedeo IX, a Bourg-en-Bresse nel 1465, e della reggente Iolanda di Francia, di cui egli fu ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] Adelaide diSavoia a Monaco di Baviera, come maestro di danza e nel corpo di guardia. dipendenze di Vittorio Amedeodi Carignano come assistente di camera. «ideali trattenimenti da camera» per due violini op. VII (1751 o poco dopo), 6 Sonate a tre ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] con altri oratores senesi, per le congratulazioni di rito al neoeletto Innocenzo VII; a Firenze nel gennaio 1405, donde concesse Costanza e a Ginevra (25 giugno), ove incontrò Amedeo VIII duca diSavoia; di lì si recò ad Avignone, da dove forse partì ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] di Lodi, ebbe l'incarico di sottomettere Correggio. Nel corso dell'estate fu inviato contro Guglielmo di Monferrato e in seguito contro Ludovico diSavoia Memorie storiche di Piacenza, VII, Piacenza 1759 LoStato sabaudo da Amedeo VIII a Emanuele ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] anche per il cardinale Maurizio diSavoia.
Nel 1637, alla morte di Vittorio Amedeo I che, nel frattempo, era Internationalen Musikgesellschaft, VII (1905-1906), p. 73; S. Cordero di Pamparato, Imusici alla corte di Carlo Emanuele I diSavoia, in ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] di soccorso guidata da AmedeodiSavoia, partecipando nel 1366 alle operazioni per la liberazione di Gallipoli dai Turchi e di 39 s.; Id., Enthymiseon iti chronikon simiomaton syllogi proti, ibid., VII (1910), pp. 144; Id., Nee symvole is ta peri ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...