DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] lettera del D. al duca diSavoia nell'aprile del 1666, in il frontespizio di una tesi con la celebrazione della Nascita di Vittorio Amedeo II ( plus célèbres..., Paris 1679, p. 56; Id., Entretiens [VII-VIII,1685], Paris 1690, II, p. 188; A. Calmet ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Antonio
Alberto Cadili
da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo diSavoia principe [...] e Bianca diSavoia, alla stipula della pace tra lui e Amedeo VI (6 giugno 1374: Datta, 1832, p. 251); nel testamento di Bianca, ) e Caterina, consorte di Giangaleazzo, se ne fece confermare il possesso da Clemente VII (sebbene il marito riconoscesse ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] appartenuti alla cerchia del principe di Carignano Vittorio AmedeodiSavoia, già ispettore generale dell’Opéra di L. Dussieux - E. Soulié, Paris 1860-63, III, pp. 398, 430, 433; IV, pp. 128, 141, 219; V, pp. 177, 364; VI, pp. 35, 400, 416, 422; VII, ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] didididididi aver dato «una prova dididididididididididididi LeoneXIII, si registrò un’inversione didididi Pio IX, Oggetti vari, n. 2221; Das Ende des Kirchenstaates, a cura di E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, Milano 1932- diAmedeodiSavoia ...
Leggi Tutto
MELE, Giovanni Battista
Giulia Veneziano
– Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] con Vittorio AmedeodiSavoia (futuro Vittorio Amedeo III re di Sardegna), Armida placata (libretto di G.A ; Diccionario de la música española e hispanoamericana, a cura di E. Casares Rodicio, Madrid 1999-2002, VII, pp. 412 s.; The New Grove Dict. of ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] il Comune a sollecitare l'intervento del marchese Guglielmo VIIdi Monferrato. al quale fu offerta la signoria della città guelfa che nel 1288 era stata conclusa tra il conte AmedeodiSavoia, Milano, Brescia, Cremona, Piacenza e Genova. Il ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] p. 101, V (1694-1696), 1856, p. 181, VI (1696-1698), 1856, p. 418, VII (1699-1700), 1856, pp. 256, 398 s., VIII (1701-1702), 1857, p. 159, IX diSavoia, Torino 1878, pp. 289-294; G. de Léris, La comtesse de Verrue et la cour de Victor-Amédée de Savoie ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] Bovin de Villarg, Mémoires, VII, Paris 1822, pp. 5, 42, 50; G.Cambiano di Ruffia, Historico discorso, in di studi valdesi, LXXXI (1961), pp. 57 s., 61 ss., 68 ss., 71, 74, 83 ss., L. Marini, Libertàe privilegio. Dalla Savoia al Monferrato da Amedeo ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] derivato da Dio. Felice V, invece, già come duca diSavoia (Amedeo VIII), aveva dimostrato, e confermato poi con la sua -20r, 33v, 39r, 76rv, e Genova, Biblioteca Universitaria, C.VII.46, cc. 30r, 55v; F. Filelfo, Epistolarum familiarium libri ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] : Louis I, avo di Filiberto, era stato segretario diAmedeo IX; Louis II aveva Filiberto diSavoia, dal 1553 nuovo duca diSavoia. Il legame di Pingone letteratura italiana, VII, Modena 1778, pp. 314-316; E.F. Pingone, Hic vita mea, a cura di G.S. ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...