SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III diSavoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] di Tommaso III: Amedeo (il futuro Amedeo V VII e il governo delle città italiane (1310-1313), a cura di G.M. Varanini, in Reti medievali Rivista, 2014, vol. 15, n. 1, pp. 89-105; P. Buffo, Guerra e costruzione del publicum nel principato diSavoia ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso diSavoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] che nella contea gli succedesse Amedeo, nel Vaud Ludovico, nei domini di Piemonte Filippo, figlio del di avere grande aiuto dal cognato Arrigo VIIdi Lussemburgo, diventato nel 1308 re dei Romani e disceso in Italia nel 1310. Il conte diSavoia ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] il futuro duca Carlo II diSavoia, v. la voce in questo Dizionario), Assalonne e Giovanni Amedeo (morti entrambi in fasce nato dall’agglomerato di alcune abitazioni intorno a un oratorio fondato da Gualtiero I, ciambellano di Luigi VII. Eretto in ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Amedeo
Paolo Buffo
di. – Nacque nel 1363, verosimilmente in Piemonte; fu il primo dei figli nati da Giacomo, principe diSavoia Acaia, e dalla sua terza moglie, Margherita di Beaujeu.
Il [...] matrimonio, promosso da Amedeo VI, ebbe l’effetto di consolidare l’aderenza dei vari rami di Casa Savoia al papa avignonese Clemente VII, che apparteneva appunto alla famiglia dei conti di Ginevra.
L’insediamento diAmedeodiSavoia Acaia in Piemonte ...
Leggi Tutto
AMEDEO IX, duca diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Ludovico duca diSavoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] Innocenzo XI lo dichiarò beato e fissò la festa al 30 marzo.
Bibl.: C. G. Morozzo, Vita e virtù del beato Amedeo III duca diSavoia, Torino 1686, pp. 1ss.; S. Guichenon, Histoire généalogique de la royale Maison de Savoye, Torino 1778, II, p. 122; B ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] dal padre, fu, infatti, molto legato a Chiablese, e questo rapporto finì per incrinare quello, già teso, con il duca diSavoia Vittorio Amedeo, erede al trono.
Per prima cosa, il re costituì a Chiablese un appannaggio quale non si era visto da quello ...
Leggi Tutto
SAVOIA VAUD, Ludovico
Bernard Andenmatten
II di. – Verosimilmente, nacque in località imprecisata poco dopo il 1283 (data del matrimonio dei genitori, Ludovico I diSavoia Vaud e Giovanna di Montfort, [...] Ludovico II giocò un ruolo di primo piano nella politica italiana dei Savoia, a fianco dello zio Amedeo V, e successivamente dei cugini Edoardo e Aimone. In occasione della spedizione italiana di Enrico VIIdi Lussemburgo fu infatti designato vicario ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca diSavoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] Amedeo delle Lanze e l’arcivescovo di Torino Francesco Luserna Rorengo di Rorà, coadiuvato dai vescovi di Vigevano (Giuseppe Maria Scarampi) e di dalla sorella di Maria Giuseppina, Maria Teresa diSavoia, con il nella cappella di Enrico VII, per poi ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Bianca
Fabrizio Pagnoni
di. – Figlia di Aimone e di Iolanda (Violante) Paleologo di Monferrato, nacque attorno al 1336 forse a Chambéry e trascorse la giovinezza in Savoia (Muratore, 1907, p. [...] 30.000 lire per costituirne la dote. Amedeo III di Ginevra e Ludovico diSavoia furono nominati tutori di Bianca e del fratello Amedeo VI, il Conte Verde (pp. 11-22; v. la voce Amedeo VI, conte diSavoia in questo Dizionario).
Senza riscontro sono le ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca diSavoiaAmedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] e dall’invasione bernese del Vaud, le spoglie (che già il duca diSavoia Carlo II avrebbe voluto traslare insieme a quelle diAmedeo VIII e diAmedeo IX) furono trasferite nel convento francescano di Nozeroy. La tomba della principessa divenne meta ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...