DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] di assistere il duca diSavoia, nella sua ormai prossima permanenza in città.
Formalmente il ventunenne Vittorio Amedeo It., cl. VII, cod. 16 (= 8305): G.A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto…, II, c. 48v; Arch. di Stato di Venezia, Dieci savi ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] più tardi fu trasferita nella chiesa di S. Silvestro e sostituita da una replica). Ma, a parte le statue di Hautecombe, l'opera più importante eseguita per i Savoia, è il grandioso monumento (1837-1843) ad Amedeo VIII, nella cappella della S. Sindone ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] di Vittorio Amedeo III re di Sardegna, celebrati nella metropolitana didi segretario, chiese insieme con pochi altri padri conciliari la liberazione di Pio VII passim; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] in Piemonte, lo Ch. fu, da allora, con maggior frequenza, a fianco diAmedeoVII, in particolare a Ripaille sulle rive del lago Lemano, ove risiedeva abitualmente la corte diSavoia.
Nel 1385 fu insignito dell'Ordine del Collare e nell'autunno del ...
Leggi Tutto
MILANI, Umberto
Rossella Canuti
– Nacque il 1° dic. 1912 a Milano da Giovanni Eugenio, funzionario doganale, e da Ester Garrone. Ultimo di sei figli, il M., seguendo l’esempio del fratello Franco, pittore [...] AmedeodiSavoia-Aosta duca degli Abruzzi presentato nel 1930 al concorso organizzato al palazzo del Quirinale a Roma (ibid., p. 15). L’anno successivo partecipò alla Mostra internazionale d’arte sacra a Padova. Presente alla VI e alla VII Mostra ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte diSavoia; la famiglia, [...] . Bruchet, Le château de Ripaille, Paris 1907, adIndicem; F. Gabotto, La guerra tra Amedeo VIIIdi Savoia e Filippo Maria Visconti (1422-1428), in Boll. della Soc. Pavese di storia patria, VII (1907), p. 463; VIII (1908), pp. 122, 133, 176, 179, 199 s ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte diSavoia
Paolo Buffo
PIETRO II, conte diSavoia. – Figlio sestogenito del conte diSavoia Tommaso I e di Margherita, figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque forse a Susa intorno [...] di conte diSavoia, in deroga al testamento diAmedeo IV, secondo cui esso sarebbe dovuto spettare al minorenne Amedeo (il futuro Amedeo V), figlio diVII, delfino di Viennois (1253), avevano impedito la nascita di una dinastia diSavoia-Faucigny ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] Amedeo delle Lanze, grande elemosiniere di corte. Padrino e madrina furono i duchi diSavoia Vittorio Amedeo e governo provvisorio piemontese inviati il 17 dicembre 1798 (27 frimaio VII) a Parigi «per ringraziare il Direttorio del sacro dono della ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] furono per Gaspare anni felici, onorati da nuovi incarichi di primaria importanza: abbiamo notizia di altre due legazioni in Inghilterra, ma anche di missioni presso Amedeo VIII conte diSavoia e l’imperatore Venceslao. Al principio del Quattrocento ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] traslazione del corpo di s. Teodoro, a quelle per le nozze di Vittorio AmedeodiSavoia (precedute da Elogio di M. A. Campiani, in Ozi letterari, I, Torino 1787, pp. 3 s.; Biblioteca oltremontana e piemontese, I, Torino 1790, pp. 424, 485, 495; VII, ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...