FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] ordinato dalla principessa di Sardegna per celebrare la casa Savoia rappresentante Amedeo VI, ricevendo l Roma 1840, p. 6; G. Checchetelli, Villa Torlonia fuori Porta Pia, in Il Tiberino, VII (1841), n. 19, pp. 73-75; A. Nibby, Roma nell'anno 1838, IV ...
Leggi Tutto
ORDONO de ROSALES, Gaspare
Arianna Arisi Rota
ORDOÑO de ROSALES, Gaspare. – Nacque a Milano il 10 agosto 1802 da Luigi, VII marchese di Castelleone, e dalla marchesa Maria Po’ di Nerviano.
Gli Ordoño [...] ?», volle scrivergli Mazzini (1898, p. 25) dopo l’insuccesso in Savoia «tu, me, noi, quando abbiamo accettato quei sogni, non avevamo dietro di noi tre secoli di delusione, di servaggio e di inerzia? Cos’è mutato? – la santità dei principî non muta ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] : Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto ( Savoia, Lombardia, Liguria), che portò alla pubblicazione nella Biblioteca didi F. G., Torino 1921; F. Patetta, In memoria di F. G., in Boll. della Soc. piemontese di archeol. e belle arti, VII ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] verificò in Piemonte, dopo la morte di Vittorio Amedeo III e di Ignazio Corte. Sotto le pressioni di passaggio a Torino il B. si sentì rimproverare aspramente per il suo attaccamento alla casa Savoia. Perciò, consigliato in tal senso anche da Pio VII ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico Giovanni Battista
Ombretta Freschi
– Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure.
Il nonno [...] VII legislatura, eletto nel marzo 1860 per il collegio di Varazze come esponente del centro-sinistra e didi Nizza e della Savoia alla dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale ‘Amedeo Avogadro’, a cura di G. Bona - G. Cantino Wataghin, ...
Leggi Tutto
SPINOLA DI LERMA, Ippolito Nicolò
Andrea Merlotti
– Nacque a Genova il 5 febbraio 1778, terzo figlio del marchese Giovan Andrea (1748-1794) e della sua prima moglie Maria Teresa Grimaldi, sposata nel [...] parti degli Stati: Savoia, Piemonte, Sardegna. di famiglie patrizie genovesi (mss. secc. XIX-XX), VII, cc. 146r-147r. Inoltre: M. Sartorio, Sul cartone di il carteggio diplomatico del conte Vittorio Amedeo Balbo Bertone di Sambuy, I, Torino, 1913, pp ...
Leggi Tutto
PIPIA, Agostino
Stefano Tabacchi
PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia.
Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] di riconoscere ai Savoia l’assegnazione della Sardegna e, conseguentemente, il diritto diAmedeo II, nel dicembre 1726, e con il concordato del 1727.
A Pipia fu richiesto di généraux de l’ordre des frères precheurs, VII, Paris 1914, pp. 303-313; L ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Simone
Bruno Signorelli
Figlio di un Giovanni Battista, torinese (Arch. di Stato di Torino, Sez. riunite, Insinuazionedi Torino, 1675, libro 3, c. 59), non sono noti altri dati anagrafici [...] 'opera progettata da Amedeodi Castellamonte (Ibid., cambriso d'una camera" (Arch. di Stato di Torino, Sez. I, Archivio Savoia Carignano, cat. 102, par. 13 la storia di un libro, in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, VII (1897- ...
Leggi Tutto
COMANEDDI (Comanedi), Rocco
*
Nacque poco prima della metà del sec. XVIII a Cima Valsolda (Como) e secondo la tradizione studiò pittura con Carlo Innocenzo Carloni. La prima commissione ufficiale di [...] la tela con il Beato Amedeodi L. Pécheux.
Nel 1790 affrescò le figure per le quadrature di G. Perego sul soffitto raffigurando il Trionfo di casa Savoia (Astrusa-di Macco, 1980, I, pp. 102 s.).
Nel 1791 fu pagato l'affresco con la Gloria di s. Rocco ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...