GERBAIX (Gerbais), Pierre
Bruno Galland
Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] dei Savoia condusse progressivamente il G. a partecipare in prima persona alla gestione dello Stato, ed è stato per questo paragonato dalla storiografia (Cox) a Jacques Coeur, il celebre banchiere di Carlo VII.
Quando, nel giugno 1366, Amedeo VI ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque da Alessandro e Maria Arrigoni nel 1650. Il 21 ag. 1665 il padre chiedeva al Consiglio dei dieci di accoglierlo nella cancelleria ducale; il 27 agosto i Dieci accoglievano [...] - ai maneggi del duca diSavoia, all'intentioni de' Francesi di Vittorio Amedeo II, apparentemente contraddittoria, ma non priva di una sua intima sistematica coerenza. Contro di cl. VII, 341 (= 8623): Storia delle famiglie cittadinesche di Venezia, ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Boniface de
François-Charles Uginet
Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] della contea. Dopo la morte diAmedeoVII gli Challant si schierarono con il partito di Bona di Borbone, che mandò lo Amedeo VIII gli concesse i titoli di consigliere comitale e di maresciallo diSavoia.
Nel corso del regno effettivo diAmedeo VIII ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottolino (Ottone, Ottorino) da
Paolo Grillo
Figlio probabilmente di Guido, che fece parte del Consiglio del Comune di Milano nel 1245, nacque intorno alla metà del XIII secolo.
La figura del [...] 1289, infatti, il marchese Guglielmo VIIdi Monferrato, dopo aver ottenuto il titolo di capitano di Pavia, aveva ripreso la sua politica stringendo nel contempo ulteriori legami con il conte diSavoia, Amedeo V. Il 10 sett. 1290 Guglielmo fu ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] di Alessandro VII il B. (che aveva conservato comunque titolo e stipendio di governatore di Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, Torino 1841, pp. 948 s.; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino 1856, p. 44; ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Aimon de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna.
In quell'epoca gli Challant erano già [...] conto di Margherita diSavoia, figlia diAmedeo V e vedova del marchese Giovanni I di Monferrato.
Fu probabilmente al servizio di costei Ch. fu precettore del giovane AmedeoVII, figlio del Conte Verde e di Bona di Borbone: la circostanza, anche se ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] piano. Nel 1736, 1749, 1752, 1758-60 e 1764 veniva nominato capitano di fiera (carica che il padre aveva rivestito nel 1730). Godendo della piena fiducia dei Savoia, nel 1746 fu chiamato, insieme con altri selezionati nobili alessandrini, a far ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] feudo di Arignano. Il padre, Amedeo, conte di Cortandone del principe Tommaso diSavoia, il B. accorse nell'estate di quell'anno a , II, Firenze 1906, p. 419; C. Argegni, Condottieri,capitani,tribuni, I, Milano 1936, p. 112; Enc. Ital., VII, p. 914. ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Buonaccorso
Franco Cardini
Figlio di Piero di Buonaccorso, nacque a Firenze probabilmente intorno al 1380, dato che nel 1400 aveva raggiunto l'età necessaria per entrare nell'arte dei giudici [...] . Doveva recarsi presso il duca diSavoia, Amedeo VIII, per indurlo a far cessare di Firenze e i conti e duchi diSavoia, in Giornale storico degli archivi toscani, VII (1863), pp. 26, 189-191; G. Bruschi, Ser Piero Buonaccorsi e il suo "Cammino di ...
Leggi Tutto
CHALLES, Hector Millet de
François-Charles Uginet
Settimo figlio del gran cancelliere diSavoia Louis Millet barone di Faverges e di Françoise Bay, venne battezzato a Chambéry il 3 settembre del 1568. [...] al duca diSavoia, ma i borghesi negoziarono la resa e aprirono le porte. Lo Ch. si ritirò allora in una delle sue terre e vi restò tutto il tempo dell'occupazione francese.
Nel giugno 1631 la Savoia veniva restituita a Vittorio Amedeo I che nel ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...