GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] ampie, che furono via via allargate, una prima volta, nel sec. VII, dal franco Gundebaldo, e, una seconda, nel sec. XIV, dai verso i duchi: nel 1420, respingono recisamente la domanda di Amedeo VIII di esser riconosciuto sovrano in Ginevra. E allora i ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] Savoia ripetutamente fecero, da Adelaide ad Amedeo XIII, mostrano tutta l'importanza VII. Anche la guerra infuriò ripetutamente sul passo del Cenisio; vi giunsero i Valdesi ribelli nel 1690; poco dopo vi passò il Catinat in lotta con Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI EMANUELE (Juan Manuel) marchese di Villena
Salvatore Battaglia
Principe e scrittore castigliano, nato a Escalona (Toledo) il 5 maggio 1282 dall'infante Manuel, ultimo figlio del re San Ferdinando, [...] e da Beatrice di Savoia, figlia di Amedeo IV; morto prima dell'agosto 1349 nel suo castello di Peñafiel.
Educato alla del Caballero y del Escudero, ed. di S. Gräfenberg, in Roman. Forschungen, VII, 1893; il Libro de la Caza, ed. di J. Gutiérrez de la ...
Leggi Tutto
LUYNES
Rosario Russo
. Sotto il titolo di duchi di L. è conosciuta la famiglia d'Albert o Alberti, oriunda di Firenze e trapiantatasi nel Venassino verso il 1400. I d'Albert cominciarono ad acquistare [...] : Tommaso Alberti, come compenso dei suoi servizî, ebbe da Carlo VII la carica di bailli d'épéé del Vivarais e del Valentinois. Cartesio. Fu padre della contessa di Verrue, favorita di Vittorio Amedeo II di Savoia, e di Charles-Honoré, duca di ...
Leggi Tutto
SOLARO del BORGO
. Nobile famiglia piemontese di origine anscarica che ebbe principio da Amedeo conte di Langres e visconte di Asti, figlio di Anscario II, marchese d'Ivrea. I discendenti di Amedeo ebbero [...] suoi membri più illustri S. Brunone abate, creato da Gregorio VII vescovo di Segni, vanta un numero imponente di uomini d' dei suoi interessi; Giovanni Catalano, scudiero e consigliere di Amedeo VIII; Giulio Cesare, che da Emanuele Filiberto ebbe il ...
Leggi Tutto
PALEOLOGI di Monferrato
Annibale Bozzola
La dinastia dei P. seguì nel Monferrato a quella degli Aleramici, estintasi nel 1305 con la morte di Giovanni I. Una sorella del defunto marchese, Iolanda (Irene, [...] e l'investitura che Teodoro ottenne da Enrico VII (1310) pose termine alla questione. Giovanni II Alessandria, V (1896) e VI (1897); id., Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, Torino 1892-95; A. Bozzola, Parlamento del Monferrato, ...
Leggi Tutto
GIORDANO Nemorario
Amedeo Agostini
Non si sa nulla di preciso sul luogo di nascita e sull'epoca in cui visse questo scienziato, sotto il cui nome ci sono giunte varie operette medievali di aritmetica, [...] aumenta la sua velocità.
Bibl.: P. Duhem, Les origines de la statique, Parigi 1905; G. Eneström, in Bibl. mathematica, s. 3ª, V, VII, VIII; E. Bortolotti, Italiani scopritori e promotori di teorie algebriche, in Annuario R. Un. di Modena, 1918-19. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO duca di Savoia
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Amedeo VIII e di Maria di Borgogna, nacque nel 1413. La morte del fratello maggiore Amedeo lo fece principe ereditario nel 1431. Nel 1434, [...] . Per avere nella corte di Parigi amici e alleati si era ottenuto nel 1436 per il primogenito di L., Amedeo, la mano di una figlia di Carlo VII, Iolanda. Ma per molti anni non si riuscì a influire sulla politica francese. Anzi, quando L. si trovò in ...
Leggi Tutto
GENDARME (fr. gendarme [da gens d'arme]; sp. gendarme; ted. Gendarm; ingl. man-at-arms)
Mariano Borgatti
Il termine gens d'armes, (o hommes d'armes) servì dapprima per designare i cavalieri di armatura [...] di oggi; le gens d'armes costituite da Carlo VII su 15 compagnie costituiscono il nucleo centrale dell'esercito; . Carlo Emanuele; poi compagnie di S. A. R. Vittorio Amedeo; compagnie del servizio del principe di Carignano; compagnie del conte di ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, de
Armando TALLONE
Una delle famiglie più antiche, illustri e potenti, per numero e importanza di feudi, della Savoia, che le leggende fanno derivare dal romano Caio Sestilio fondatore della [...] acquistata presso la corte sabauda un Aimaro che accompagnò Amedeo VI nella spedizione in Oriente e fu presente al suo Bains, Chambéry 1890-1900 (Mém. de l'Acad. de Savoie, IV, VII-VIII); M. de Seyssel-Cressieu, La maison de Seyssel. Ses origines, sa ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...