MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] alla conclusione della guerra di successione spagnola, Vittorio Amedeo II di Savoia.
Questi, in occasione della tempo del dominio dei Saraceni (in Raccolta di opuscoli di autori siciliani, VII, 1795); Il monastero e la chiesa di S. Spirito o dei ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] di notaio imperiale, autenticò una sentenza pronunciata dal conte Amedeo VIII di Savoia in una vertenza che opponeva il , 119r, 125v, 183r; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., VII, 794 (=8503): G. Dolfin, Cronica…, cc. 313v-323v; I Libri ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] iniziativa antiviscontea: la rinnovata lega, che associava l'E. ad Amedeo VI conte di Savoia, Giovanni Acuto, i Carraresi, la regina : Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, in Storia d'Italia (UTET), VII, 1, Torino 1987, p. 529; L. Chiappini, La vicenda ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] e moderni, storici e letterari, religiosi e profani: Amedeo Peyròn è l’unico vero filologo che l’ateneo ; G. Bona, Due lettere di B.G. Niebuhr all’abate P., in Eikasmós, VII (1996), pp. 309-339 (= G. Bona,Scritti di letteratura greca e storia della ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] Nuova Antologia, aprile 1872, pp. 830-844; El reinado de Fernando VII, Madrid 1986.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, 1990, pp. 22-24; C. Venza, Diplomazia, re Amedeo, movimento operaio: la Spagna dal 1860 al 1898 vista dagli storici ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] 234-236, 244 s., 257 s., 267-269; Id., Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto..., I, Torino-Roma 1892, pp. 13, 16, 26 . [ma 1893], p. 40; G. Dufresne de Beaucourt, Histoire de Charles VII, V, Paris 1890, pp. 152, 168; VI, ibid. 1891, p. ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] , dove fu alle dipendenze, come il cugino, di Vittorio Amedeo di Carignano; fu primo violino nelle orchestre dei Concerts spirituels camera op. II, a cura di M. Abbado, Milano 1976, pp. VII-XXXIII; P. Cavallo, Fra le stirpi sonore di Pinerolo: i S. e ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] Verona, poi a Costanza e a Ginevra (25 giugno), ove incontrò Amedeo VIII duca di Savoia; di lì si recò ad Avignone, da dove Biblioteca comunale, A.V.23, c. 90r; A.VI.54, c. 439r; A.VII.36, c. 85r; B.V.3, c. 93r. Come appendice de L’Etruria ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] tentativo di agire all'interno delle strutture dello Stato di Vittorio Amedeo III, a farsi giacobino e a partecipare al governo provvisorio. 422; C. Denina, Delle rivoluzioni d'Italia libri XXV, VII, Torino 1829, p. 274; G. Casalis, Dizionario ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] diritto di fregiarsi del titolo di altezza serenissima, che Vittorio Amedeo II di Savoia aveva ottenuto nel 1690 dal re Luigi XIV n.n.; 5747, cc. n.n.; Spogli del carteggio mediceo, tomo VII, cc. 196r-207r; tomo XX, cc. n.n.; Carte Ceramelli Papiani ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...