DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] .
L'adesione, nel 1690, del duca Vittorio Amedeo II di Savoia alla lega di Augusta, sottoscritta da ; A. Pezzana, Mem. degli scrittori e letterati parmigiani..., Parma 1825-1833, VII, pp. 1-4; E. Bicchieri, Dei quartieri alemanni in Italia sul finire ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] permesso al duca di Savoia. Anche in questa occasione Vittorio Amedeo II, ritenendo che il padre non fosse estraneo all’episodio, M. de Catinat, Paris 1691, pp. 37, 129-132; Lettres historiques..., VII, La Haye 1695, pp. 253 s., 269, XI, 1697, pp. 33 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] sotto la tutela dello zio Ottone di Brunswick e del conte Amedeo VI di Savoia sino al compimento dei 25 anni; nel in tre rate e il 18 venne proclamata la guerra. Ma Clemente VII, il papa eletto in contrapposizione a Urbano VI, volendo avere presso ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] 1706, Torino 1862; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Firenze 1863, pp. 64 ss., 70, 89 ss., 99 ss., 115 s., 128, 143 s., 497, 529-534; VI, Torino 1912, p. 103; VII, Torino 1907, pp. 17, 47 s., 144, 192 s., 198, 220 s., 229 s.; VIII ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] numero di particelle’ (formulata nel 1811 da Amedeo Avogadro), aprendo la strada alla costruzione della Prefazione, in A. Stoppani, L’Iliade Brembana, Milano 2012, pp. VII-XX; I professori dell’Università di Pavia, 1859-1961 (http://prosopografia ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] s’era dimesso dalla società dei cavalieri, lasciando spazio al figlio Amedeo («direttore del scenario» fra il 1782 e il 1784). Restò del nuovo governo. Già il 27 dicembre 1798 (7 nevoso VII) i nomi di «padre e figlio Valperga Mazino» risultano in ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] alla vita politica, concorrendo, insieme con Amedeo Moscati, Matteo Incagliati, Giulio Grimaldi dell'Ist. univ. di Magistero di Salerno, I (1949-1950), Napoli 1952, pp. VII-XIV; A. Messina, Ricordi di settanta anni fa. Ai tempi dell'Idea liberale, in ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] permanenza in città.
Formalmente il ventunenne Vittorio Amedeo II giungeva sulla laguna in veste privata e Schedario 170, sub voce; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, cod. 16 (= 8305): G.A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto…, II, ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] Savoia, è il grandioso monumento (1837-1843) ad Amedeo VIII, nella cappella della S. Sindone nella cattedrale Milano 1885, pp. 307-387 (passim);V.Forcella, Iscriz. delle chiese di Milano, VII, Milano 1891, pp. 172 s.; IX, ibid. 1893, pp. 160, 164, ...
Leggi Tutto
TORTI, Battista
Luca Rivali
TORTI (de Tortis), Battista. – Originario di Nicastro, ora Lamezia Terme, non è nota la data di nascita, né i nomi di alcun familiare se non quello del fratello, Silvestro, [...] nel primo Cinquecento: Lucantonio Giunti il Vecchio, Amedeo Scoto, Giorgio Arrivabene e Antonio Moretto.
Sassoferrato nella stampa incunabola, in Bartolo da Sassoferrato a Siena nel VII centenario della nascita... (catal., Siena), a cura di E. ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...