• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
774 risultati
Tutti i risultati [774]
Biografie [391]
Storia [233]
Religioni [79]
Arti visive [77]
Diritto [50]
Letteratura [37]
Diritto civile [29]
Storia delle religioni [22]
Storia e filosofia del diritto [24]
Geografia [12]

corona

Enciclopedia Dantesca (1970)

corona Amedeo Quondam Nel senso comune di emblema della sovranità, della regalità, in Pd XXX 134, posta sul seggio che attende l'arrivo di Enrico VII. Nel discorso di Ugo Capeto, in Pg XX 58, la corona [...] vedova acquista un senso più esteso e figurato, e indica il potere, l'autorità regia stessa, vacante, senza più successori, priva di qualcuno capace di assumersi la responsabilità della c. e quindi del ... Leggi Tutto

AGNESE di Poitiers

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESE di Poitiers Anna Maria Patrone Nacque dal conte di Poitiers e duca di Aquitania Guglielmo VII, e da Agnese di Borgogna; era nipote quindi dell'imperatrice madre Agnese, vedova di Enrico III. [...] , II, Pinerolo 1907, pp. 67-68; C. W. Previté-Orton, The early History of the House of Savoy, Cambridge 1912, pp. 205, 231, 250, 256-257,270; F. Cognasso, Umberto Biancamano, Torino 1937, p. 133; Id., Tommaso I ed Amedeo IV, I, Torino 1940, p. 280. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANGO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANGO (Fangi), Agostino (Agostino da Biella) ** Nacque a Biella (od. prov. di Vercelli), anteriormente al 1430. La sua famiglia apparteneva alla locale aristocrazia ed era strettamente legata ai conti, [...] stata investita, per la fedeltà dimostrata nei confronti di Amedeo VIII, del feudo e del castello di Castellungo, . 60, 94; J. Baudot-L. Chaussin, Vie des saints et des bienheureux, VII, Paris 1949, pp. 566-567; Biblioth. sanctorum, I, coll. 425 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – AMEDEO VIII – BEATIFICATO – DOMENICANI – TAURISANO

verdepadano

NEOLOGISMI (2018)

verdepadano (verde padano), s. m. Il colore distintivo della Lega; per estensione, militante della Lega che si fregia di tale colore. • Ora, dopo una sportellata di questo tipo (ci mancava solo che quelli [...] padano con il blu nazionalpopulista, il Dio Po e i riti pagani di Umberto Bossi con il Vangelo e il rosario. (Amedeo La Mattina, Secolo XIX, 4 marzo 2018, p. 3, Primo piano). - Composto dagli agg. verde e padano. - Già attestato nella Repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO SALVINI – ROBERTO MARONI – UMBERTO BOSSI – LOMBARDIA – BOLOGNA

balzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

balzo Amedeo Quondam Propriamente significa " ripiano sopra un pendio ", " sporgenza sopra un ripido scoscendimento ", come in Pg IV 47 " Figliuol mio ", disse, " infin quivi ti tira ", / additandomi [...] per l'alta ripa di cui al v. 1 dello stesso canto: indica cioè il ripido scoscendimento che divide il VI dal VII cerchio. La parola ricorre anche come variante di balco (Pg IX 2), lezione di alcuni codici preferita da non pochi commentatori antichi ... Leggi Tutto

ADELAIDE di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE di Savoia Anna Maria Patrone Ultima figlia di Ottone di Savoia, marchese d'Italia, e della contessa Adelaide, nacque prima del 1057. Dopo il matrimonio della sorella Berta con Enrico IV nel [...] alla preparazione della pace fra il cognato Enrico e Gregorio VII e ne firmò l'atto solenne il 28 genn. 1077 , Torino 1914, p. 101; F. Cognasso, Umberto Biancamano,Torino 1937, pp. 117, 124-125, 132; Id., Tommaso I ed Amedeo IV,I, Torino 1940, p. 216. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMBERTO BIANCAMANO – BERTA DI SAVOIA – DUCA DI SVEVIA – RHEINFELDEN – ENRICO IV

appresentare

Enciclopedia Dantesca (1970)

appresentare Amedeo Quondam Transitivo, nel senso proprio di " portare alla presenza di qualcuno ", " presentare ", " mostrare ", in Pg XXXI 49 in contesto figurato: Mai non t'appresentò natura o arte [...] / quanto le belle membra in ch'io / rinchiusa fui. Col valore di " far presente ", cioè " dimostrare ", " manifestare ", "testimoniare ", in Pd VII 107 l'ovra tanto è più gradita / da l'operante, quanto più appresenta / de la bontà del core ond'ell'è ... Leggi Tutto

Giovanni marchese di Monferrato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni marchese di Monferrato Giorgio Baruffini Ultimo della dinastia degli Aleramici; figlio di Guglielmo VII (v.), era ancora un fanciullo al momento della tragica morte del padre, per cui dovette [...] e liberatosi dall'incomoda tutela del milanese con l'appoggio di Amedeo IV di Savoia, di cui poco dopo sposava la figlia Margherita - la guerra che fa pianger Monferrato e Canavese di Pg VII 135-136 - che, salvo temporanei avvicinamenti per il comune ... Leggi Tutto

corporale

Enciclopedia Dantesca (1970)

corporale [plur. anche corporai; cfr. il latino corporalis] Amedeo Quondam Vale " del corpo ", " relativo al corpo dell'uomo ", in Cv IV XIX 5 riluce in essa [virtude] le corporali bontadi, cioè bellezza, [...] fortezza e quasi perpetua valitudine; ancora in IV XXIV 11, XXV 11, XXVIII 17. In III VII 10 l'imagine corporale che lo specchio dimostra può essere sia quella del corpo umano che di qualsiasi altro corpo materiale. E detto di ciò " che ha corpo ", ... Leggi Tutto

dilettoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

dilettoso Amedeo Quondam Esclusivo del Convivio, con una sola eccezione per la Commedia; " vale che suscita diletto, piacere ": in Cv II VII 5 tale è il pensiero, cioè l'atto proprio della ragione, [...] che D. definisce soave, così chiarendo quest'aggettivo: ‛ soave ' è tanto quanto suaso ', cioè abbellito, dolce, piacente e dilettoso. Sempre in una dimensione spirituale e intellettuale è usato in Cv ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 78
Vocabolario
tuchinàggio
tuchinaggio tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali