• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
774 risultati
Tutti i risultati [774]
Biografie [391]
Storia [233]
Religioni [79]
Arti visive [77]
Diritto [50]
Letteratura [37]
Diritto civile [29]
Storia delle religioni [22]
Storia e filosofia del diritto [24]
Geografia [12]

attristare

Enciclopedia Dantesca (1970)

attristare Amedeo Quondam Transitivo, in If XIX 104, col valore di " render tristo ", cioè " corrompere ": la vostra avarizia il mondo attrista, / calcando i buoni e sollevando i pravi. Riflessivo, [...] podere, grazia, onore e fama per timore che sormonti. Pur conservando lo stesso valore semantico, l'or ci attristiam di If VII 124 assume significato assai più intenso, posto com'è in opposizione a s'allegra (v. 122) e in correlazione col Tristi ... Leggi Tutto

bigio

Enciclopedia Dantesca (1970)

bigio Amedeo Quondam Sempre in rima; ha il significato di " color della cenere ", " scuro ", " grigio ", in If VII 104 L'acqua era buia assai più che persa; / e noi, in compagnia de l'onde bige, / intrammo [...] giù per una via diversa, ove è riferito alle acque che corrono a formare la palude c'ha nome Stige. In Pg XX 54 quando li regi antichi venner meno / tutti, fuor ch'un renduto in panni bigi, i panni bigi ... Leggi Tutto

beninanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

beninanza Amedeo Quondam Termine di origine provenzale, frequente nella lirica duecentesca (Protonotaro Pir meu cori 63; Pucciandone Tuttora agio di voi 13; cfr. inoltre il glossario di Panvini, Rime [...] sconfitta, perché costretta a modificare le sue decisioni di fronte al caldo amore e alla viva speranza (v. 95) dell'uomo. In Pd VII 143 ma vostra vita sanza mezzo spira / la somma beninanza, e la innamora / di sé sì che poi sempre la disira, la ... Leggi Tutto

accoglienza

Enciclopedia Dantesca (1970)

accoglienza Amedeo Quondam . Nei due luoghi in cui ricorre ha valore concreto, sia che designi, al plurale, le " manifestazioni d'affetto ", i " ripetuti abbracci " tra D. e Sordello (Pg VII 1 Poscia [...] che l'accogliente oneste e liete / furo iterate tre e quattro volte), sia che indichi il bacio di amicizia che si scambiano, incontrandosi, le due schiere di lussuriosi del Purgatorio (XXVI 37 Tosto che ... Leggi Tutto

Amedèo V conte di Savoia, detto il Conte Grande

Enciclopedia on line

Secondogenito (Bourget 1252 circa - Avignone 1323) di Tommaso II, ereditò la contea nel 1285, mentre il fratello Ludovico ebbe il Vaud e il nipote Filippo il Piemonte. Riuscì poi a imporsi sugli altri [...] assistenza nelle guerre contro gli Inglesi. Per evitare le divisioni ereditarie, dispose nel 1307 che tutto passasse nelle mani del suo primogenito. Appoggiò l'imperatore Arrigo VII di Lussemburgo, che lo nominò suo vicario generale in Lombardia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IL BELLO – LUSSEMBURGO – ARRIGO VII – LOMBARDIA – AVIGNONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
tuchinàggio
tuchinaggio tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali