POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] di G. Milanesi, Firenze, III, 1878, p. 29, V, 1880, p. 391, VII, 1881, pp. 305, 640, VIII, 1882, pp. 618-620.
L. Passerini, Sigillo 206-211; Ch. Avery, La Spezia. Museo Civico Amedeo Lia. Sculture, bronzetti, placchette, medaglie, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] via Principe Amedeo, via Manin, via Amendola e i quattro stabili dell'isolato delimitato dalle vie Principe Amedeo, Manin, in Roma, in L'Architettura pratica, II (1891), 2, tavv. VII-X; G. Misuraca, Il nuovo palazzo della Banca d'Italia…, in ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] di Napoleone Bonaparte dilagarono nel basso Piemonte: a Vittorio Amedeo III non restò che firmare l’armistizio a Cherasco il fino a che, deluso per il comportamento acquiescente di Pio VII in occasione dell’avvento di Napoleone al trono imperiale, ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] privata), di Oretta Ginori (1928-34, coll. privata) e di Luigi Amedeo di Savoia-Aosta, duca degli Abruzzi (1936). Nel 1933 tenne una mostra italiana dal 1910 al 1930 organizzata in seno alla VII Quadriennale romana. Il 25 febbraio 1960, su proposta ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] Palazzo Reale, di cui esistono altre versioni al Museo Amedeo Lia di La Spezia e allo Statens Museum for Kunst a Parma: B. S. e il fascino del Caravaggio, in Ricerche di s/confine, VII (2016), pp. 1-17; F. Dallasta, Nuove ipotesi sulla vita di B. S. ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] 1842-45), di S. Angelo di Acrio (1855) e del Beato Amedeo di Savoia (1857: consegnata il 30 apr. 1859) per il tamburo Iscrizioni delle chiese di Milano dal secolo VIII ai giorni nostri, VII, Milano 1891, p. 97; A. Bertarelli, Iconografia napoleonica, ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] Lamormaini), di Massimiliano di Baviera (Adam Contzen), di Vittorio Amedeo I di Savoia (Pierre Monod) e di Luigi XIII 1967-2003, I, pp. 226, 275, 278, 456 s., 719, II-VI, ad ind., VII, pp. 9, 43, 267, 283. Del suo impegno per gli studi si dà prova in: ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] gesuiti, frequentò l’università di Torino, riformata da Vittorio Amedeo, dove studiò latino e greco con il napoletano Bernardo Paciaudi e G. Du Tillot), in Accademie e biblioteche d'Italia, anno VII (1933-34), pp. 55-60; Id., Du Tillot, Paciaudi e la ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] violinista alla corte del duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, commissionò tutto il concerto per il futuro ., in Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti, Le biografie, VII, Torino 1988, pp. 494-496; S. Pollens, The violin forms ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] a Fondi, nel 1378, all’elezione di Clemente VII. Dalla primavera 1379, appare dunque come vicario in pp. 705-716; B. Feliciangeli, Sul passaggio di Luigi I d’Angiò e di Amedeo VI di Savoia attraverso la Marca e l’Umbria (1382), in Atti e Memorie ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...