ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] secondo gli ultimi studi sull'argomento il padre fu un Amedeo, conte di Langres, che si unì in matrimonio con , a cura di L. Schiaparelli, ibid., XXXVI, n. V, pp. 11-13; n. VII, pp. 16-18; n. XVI, pp. 41 s.; Codice diplomatico del monastero di S. ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] . Il prestigio del C. e, in particolare, i legami con Amedeo VI di Savoia ebbero peso nelle trattative che nel 1381 condussero alla R. Predelli, I, Venezia 1876, l. ii, n. 392; III, ibid. 1883, l. vii, n. 305, ll. viii, n. 42; 301; l. ix, n. 71; . ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] sua discesa in Italia attraverso il Moncenisio (1076-77). Amedeo si limitò in questi casi a garantire il proprio rispetto quella contingenza a Cuniberto – in rapporti non facili con Gregorio VII – deve essere messo in relazione con l’atteggiamento di ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] ), pp. 20-25, 28; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto,I, Torino 1892, pp. 114, 117; A F. Catalano, L'età sforzesca dal 1450 al 1500, in Storia di Milano,VII,Milano 1956, pp. 268, 273; L. Bonazzi, Storia di Perugia,a cura ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] del ducato di Savoia Cristina, vedova di Vittorio Amedeo I e figlia di Enrico IV, ostile al Gli scrittori della Liguria, Genova 1667, p. 242; V. Siri, Mem. recondite, VII, Ronco 1679, p. 118; G. B. Spotorno, Storia letter. della Liguria, III, ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] fiorentina, l'altra a La Spezia, Museo civico Amedeo Lia, e la Coronazione di spine di Strasburgo, Musée Mugello, ibid., pp. 253-258; A. Tartuferi, in Enc. dell'arte medievale, VII, Roma 1996, pp. 728 s.; G. Ragionieri, in La pittura in Europa. Il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] di Torino mise fine alla guerra con Genova, grazie all'intercessione di Amedeo VI conte di Savoia.
Il G. morì a Venezia nel 1383 e Bibl.: Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 16 (=8305): G.A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] , pp. 26, 37-39; F. Gabotto, Lo stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II (1476-1496), Torino-Roma 1893, p. ), p. 111; F., Catalano, Il ducato di Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 295 ss. ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] quale egli fu però sostituito da Erasmo Brasca e da Amedeo Valperga.
Il 10 maggio 1489 furono sottoscritti i patti ; F. Catalano, La crisi politica e sociale..., in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 486 s.; L. Cerioni, La diplomazia sforzesca, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] affidato nel 1271 papa Gregorio X di pacificare Guglielmo VII marchese di Monferrato con le città piemontesi sotto la dominazione dal sovrapporsi delle investiture vescovili a Teodoro Paleologo, ad Amedeo V e ad Aimone di Savoia. La connessione ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...