MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] importante della corte sabauda: le donazioni che i Savoia ripetutamente fecero, da Adelaide ad Amedeo XIII, mostrano tutta l'importanza attribuita alla necessità di avere l'assoluta fedeltà e devozione di chi stava alla guardia del passo. I ...
Leggi Tutto
TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Armando TALLONE
Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] conti diSavoia, provocò frequenti attriti fra queste due supreme autorità e fra i loro rappresentanti: sotto Aimone gli attriti si risolsero in guerra aperta, alla fine della quale Moûtiers fu presa d'assalto e smantellata nel 1335. Solo AmedeoVIII ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte diSavoia, detto il Piccolo Carlomagno
Nacque nel 1203, nel castello di Susa, settimo figlio di Tommaso I conte diSavoia e di Magherita di Faucigny. Dapprima destinato alla vita ecclesiastica, [...] Aimone contro l'altro fratello e primogenito, Amedeo IV conte diSavoia. P. e Aimone cercarono d'impadronirsi della Gesch. VIII (1851); D. Carutti, Pietro II diSavoia, in Arch. stor. it., 1876; C. Nani, Gli statuti di Pietro II conte diSavoia, in ...
Leggi Tutto
SAN BERNARDO, Colli del (A. T., 17-18-19)
Claudia MERLO
Armando TALLONE
*
Il Gran San Bernardo. - Il Gran San Bernardo è un valico delle Alpi Occidentali, a oriente del massiccio del M. Bianco. Si [...] e la Svizzera, segnato da un lastrone con le armi diSavoia e del Vallese, passa presso il margine della conca che forma per battere la piazza di Chivasso, difesa, contro le milizie diAmedeoVIII, dalla moglie del marchese di Monferrato. Nel 1800 ...
Leggi Tutto
RYSWYK (o Rjswijk; A. T., 44)
Carlo Morandi
Comune dell'Olanda meridionale, che confina a N. con la città dell'Aia, di cui è un sobborgo. Nel 1931 contava 15.930 ab.
La pace di ryswyk. - Sono compresi [...] Amedeo II con la Francia (trattato di Torino del 23 agosto 1696), sulla base della restituzione di Pinerolo e di tutti i territorî occupati al Piemonte (art. 1) e del matrimonio del duca di Borgogna con la principessa Maria Adelaide diSavoia , VIII; ...
Leggi Tutto
SOLARO del BORGO
. Nobile famiglia piemontese di origine anscarica che ebbe principio da Amedeo conte di Langres e visconte di Asti, figlio di Anscario II, marchese d'Ivrea. I discendenti diAmedeo ebbero [...] , scudiero e consigliere diAmedeoVIII; Giulio Cesare, che da Emanuele Filiberto ebbe il feudo di Moretta; Carlo, che per il favore di Luisa diSavoia, duchessa di Angoulême, fu paggio di Carlo VIII e partecipò alla guerra di Napoli del 1494. Da ...
Leggi Tutto
PALEOLOGI di Monferrato
Annibale Bozzola
La dinastia dei P. seguì nel Monferrato a quella degli Aleramici, estintasi nel 1305 con la morte di Giovanni I. Una sorella del defunto marchese, Iolanda (Irene, [...] (1414). Sotto il governo del fiacco e malaccorto Giangiacomo (1418-45), una buona parte del Monferrato cadde per i raggiri diAmedeoVIII nelle mani dei Savoia. Neppure i successori, il timido Giovanni IV (1445-64), il pur fiero e valoroso Guglielmo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO duca diSavoia
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto diAmedeoVIII e di Maria di Borgogna, nacque nel 1413. La morte del fratello maggiore Amedeo lo fece principe ereditario nel 1431. Nel 1434, [...] il padre, fatto papa (Felice V), abdicò, diventò duca diSavoia.
L. cercò di continuare la politica paterna così all'esterno come all'interno, ma, a lui mancava l'alta mente diAmedeoVIII, e si trovava, del resto, in una situazione europea del ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, de
Armando TALLONE
Una delle famiglie più antiche, illustri e potenti, per numero e importanza di feudi, della Savoia, che le leggende fanno derivare dal romano Caio Sestilio fondatore della [...] diSavoia (v. savoia, XXX, p. 928), facendo discendere questa da Bosone, e i S. da Guiffredo, figli di sabauda un Aimaro che accompagnò Amedeo VI nella spedizione in Oriente (Mém. de l'Acad. de Savoie, IV, VII-VIII); M. de Seyssel-Cressieu, La maison ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, D1
Armando Tallone
Ramo della grande famiglia Arduinica (v. arduinici), ma ramo secondario, perché in essa ebbe invece la prevalenza il ramo che, attraverso Olderico Manfredi e la figlia [...] nella magistratura o nella carriera ecclesiastica: Antonio, conte di Pollenzo e di Santa Vittoria, nominato dal duca Lodovico cancelliere diSavoia, nel 1449 dimesso dalla carica per volere diAmedeoVIII e poi reintegrato; Aimone e Lodovico, vescovi ...
Leggi Tutto