VIENNESE
Giuseppe Castellani
. Moneta degli arcivescovi di Vienne in Francia che risale al sec. X, la quale per la sua bontà ebbe molto credito e larga diffusione e diede luogo a imitazioni anche in [...] conti e duchi diSavoia. I viennesi coniati da questi vengono alle volte designati con l'appellativo di neri, perché di lega inferiore a quella detta del conte (titolo 958). Si hanno viennesi e mezzi, detti anche oboli di viennese, da Amedeo VI (1343 ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1587 - Vercelli 1637) di Carlo Emanuele I diSavoia e di Caterina di Asburgo-Spagna. Divenuto, alla morte del fratello, principe ereditario, sostenne la politica filofrancese del padre sposando [...] la campagna contro gli Spagnoli forse avvelenato, ma più verosimilmente di malaria. Aveva assunto (1630) il titolo di re di Cipro, al riguardo sostenendo una lunga lotta di prerogative con Venezia, e con il papa Urbano VIII, che non lo riconobbero. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] diSavoia (che non era più Carlo Emanuele, morto il 27 luglio del 1630, ma Vittorio Amedeo II 953-954.
174. L. Pezzolo, L'oro dello Stato, p. 178; Nunziature di Venezia, VIII, a cura di Aldo Stella, Roma 1967, 20 ottobre 1568, p. 446.
175. In L. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] confronti dell'entroterra. Dopo la pace di Torino (mediata da Amedeo VI conte diSavoia e discussa fra il marzo e e la Santa Sede, p. 56.
78. Fresco era padre di Folco, designato erede da Azzo VIII.
79. L. Chiappini, La vicenda estense, p. 201.
80 ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] nuova denominazione di Reale federazione italiana vela (RFIV). Il primo presidente della RFIV è stato Luigi AmedeodiSavoia duca nel 5,5 con Twins VIII (Max Oberti, Antonio Carratino, Carlo Maria Spirito).
Ai Giochi Olimpici di Roma 1960 le regate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] papa Gregorio VII a papa Bonifacio VIII portò alle ultime conseguenze la tesi storici», fondata a Pisa nel 1892 da Amedeo Crivellucci e da Ettore Pais, fu l’ monarchiche che facevano della Casa diSavoia una chiave di lettura della storia d’Italia ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] conte diSavoiaAmedeo IV. Liberati subito dopo per intervento dell'imperatore, si recarono presso di lui per Stephani [...>, in Flaminio Corner, Ecclesiae Venetae antiquis monumentis illustratae, VIII, Venetiis 1749, pp. 96-110, in partic. pp. ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] Savoia, un panegirico più esteso dei precedenti e in nuovo metro (la sesta rima), pubblicato a Torino alla fine del 1608 con dedica al principe Vittorio Amedeo, firmata dal «conte di Revigliasco», ma stesa palesemente dal Marino.
La mossa diVIII ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] di Emanuele Filiberto e, soprattutto, di Vittorio Amedeo II. Il Milanese, all'epoca di Maria Teresa e di quello che era stato il ducato diSavoia per le Alpi. Il ducato per The New Cambridge Modern History, VIII, The American and French Revolution. ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] Amedeo II riuscì a ottenere tra 1676 e 1677 la beatificazione di Amedeo62, e anche per il beato Umberto diSavoia (m. nel 1189)63. In civile e religiosa dal giubileo di Bonifacio VIII al giubileo di Papa Wojtyła, a cura di L. Fiorani, A. Prosperi ...
Leggi Tutto