GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] quasi subito la prospettiva di un'unione con Margherita diSavoia, figlia diAmedeo V, la cui promessa di contrarre matrimonio con G. appare già registrata il 7 dic. 1295.
Il 28 gennaio successivo papa Bonifacio VIII concesse la necessaria dispensa ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II diSavoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II diSavoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso diSavoia nacque a Torino il 14 marzo [...] Ranieri d’Asburgo, viceré di Milano, e di Maria Elisabetta diSavoia, sorella di Carlo Alberto) che fu celebrato .: V. Bersezio V. E. II. Trent’anni di vita italiana, I-VIII, Torino, 1878-1895; L. Cappelletti, Storia di V. E. II e del suo Regno, I- ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] guerra dei Cent’anni, venne progressivamente meno, mentre aumentarono le pressioni diAmedeoVIII, finché nel 1413 Tommaso III prestò l’omaggio vassallatico ai Savoia, giuramento che fu rinnovato anche dal suo successore, il figlio illegittimo ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] dell’Impero con l’incarico di comandante generale della piazza di Torino, inviando alcune lettere a Vittorio Amedeo II, che si era allontanato dalla città per unirsi alle truppe del principe Eugenio diSavoia prima delle operazioni conclusive della ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] duca diSavoia Vittorio Amedeo I, del quale in nome del pontefice richiese i buoni uffici. Che il fallimento delle trattative condotte a Parigi dal C. non fosse attribuibile a suo scarso zelo era cosa troppo ovvia, e in effetti Urbano VIII apprezzò ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] e poi nella sesta, di Ercole d'Azeglio vescovo di Aosta e oratore di Carlo II duca diSavoia. In quella sesta EccIés., VIII, Paris 1935, coll. 889 s.; L. Marini, Savoiardi e Piemontesi nello Stato sabaudo (1418-1601), I, Roma 1962, cap. VIII; Id., ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] di una missione a Parma, ufficialmente per ringraziare dell'invio di un'ambasceria alle nozze di Giuseppina diSavoia re Vittorio Amedeo III, nella speranza di aver e Bibl.: Novelle letterarie di Firenze, VII (1746), col. 661; VIII (1747), col. 440; ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] (ibid., VIII[1895], f. 5); una cartina dell'isola di Zanzibar (ibid., X [1897], f. 6); gli itinerari di A. Giulianetti Polare" e dell'itinerario con le slitte della spedizione artica di Luigi AmedeodiSavoia, duca degli Abruzzi (in Boll. d. Soc. ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] di applicare alla Sardegna, passata dal 1720 sotto il governo dei Savoia, la politica didi Pont, Amedeo Ferrero di Settecento. Dal trionfo delle burocrazie alla crisi d’antico regime, Torino 2001, pp. VIII s., 200, 214, 219 s., 224, 231 s., 240, 244, ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] AmedeodiSavoia e Cristina di Francia; in riconoscimento di ciò Carlo Emanuele I nel 1623 lo creò marchese didi Genova il Re di Francia, Duca diSavoia, et altri collegati l'anno 1625, cc. 42 s., 90 s.; Genova, Civica Biblioteca Berio, m. r. VIII ...
Leggi Tutto