sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] del 12 luglio 1713 la Spagna cedette la Sicilia alla casa diSavoia, che ottenne così il titolo regio. Trasformatasi la situazione internazionale per la politica di G. Alberoni, Vittorio Amedeo II non riuscì ad avere una parte del Milanese in cambio ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Pizzano
Tommaso Duranti
TOMMASO da Pizzano (Tommaso da Bologna, Thomas de Pizan). – Nacque a Bologna probabilmente negli anni Dieci del XIV secolo, da Benvenuto, membro di una consorteria [...] à l’avènement de Charles VIII, I, Paris 1896, pp. 32 s.).
Se i toni celebrativi di Christine possono far pensare a 369-375). La sua fama di astrologo fu in quegli anni notevole: nel 1377, Amedeo VI conte diSavoia gli corrispose 40 franchi d’oro ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] la Riviera di Ponente veniva invasa da Carlo Emanuele I duca diSavoia, alleatosi con di Vittorio Amedeo I e Agostino De Mari. Nonostante l'arbitrato del re di presso Urbano VIII col compito di discutere alcuni delicati problemi di giurisdizione.
La ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] la canonizzazione del beato Amedeo la ricorda come opera di "Vincenzo Conti, di Torino e la gall. di Carlo Emanuele I, in Arte lomb., VIII (1963), 2, pp. 207, 236; M. Viale Ferrero, Feste delle Madame Reali diSavoia, Torino 1965, tavv. IV, VIII ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] di Vittorio Amedeo I, la guerra civile scoppiata tra la duchessa e i principi Tommaso e Maurizio diSavoia Il Piemonte sabaudo. Stato e territori in età moderna, VIII, 1 in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, VIII, 1, Torino 1994, pp. 171-267 (in ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] di conflitto con il duca, nel 1596, fu l’Indice varato da Clemente VIII 12v; Stanza storica, L 7-d , «Inquisizione nei domini diSavoia», cc. 7v-8r, 54v-55r, 56v, 67v-69r, 77v Piemonte durante i regni di Carlo Emanuele I e Vittorio Amedeo I (1580-1637 ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] missione. Fu inviato infatti, insieme a Giovanni Grasso, presso Amedeo IX, o meglio presso Iolanda diSavoia, perché desistessero dalla guerra e dalle minacce nei confronti del ducato di Milano.
In effetti, nonostante la già citata recente pace ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] Santi Maurizio e Lazzaro. L’esercizio di tale carica era una vera sfida verso il duca diSavoia. Quando nel 1687, in seguito alla morte del padre, Giuseppe Giacinto divenne il capo dei San Martino, Vittorio Amedeo II avrebbe voluto che tornasse in ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] di assistere il duca diSavoia, nella sua ormai prossima permanenza in città.
Formalmente il ventunenne Vittorio Amedeo . Lettere di ambasciatori, b. 30, n. 154. Cfr. ancora Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, VIII, Spagna, a cura di L. Firpo ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] replica). Ma, a parte le statue di Hautecombe, l'opera più importante eseguita per i Savoia, è il grandioso monumento (1837-1843) ad AmedeoVIII, nella cappella della S. Sindone nella cattedrale di Torino. Le quattro figure della Giustizia, Felicità ...
Leggi Tutto