BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] di L. Rovere, quella dedicata all'arte negli Stati sabaudi ai tempi di Carlo Emanuele I, di Vittorio Amedeo I e della reggenza di Cristina di Carlo Emanuele III... della quadreria del principe Eugenio diSavoia, ibid., XXV(1887), pp. 163-256; ...
Leggi Tutto
OCRE, Gualtiero da
Berardo Pio
OCRE, Gualtiero da. – Nacque presumibilmente intorno al 1200 da una famiglia feudale abruzzese.
Il principale esponente del casato, Berardo d’Ocre, talvolta indicato troppo [...] , e Beatrice diSavoia, figlia del conte Amedeo IV e vedova di Manfredi III marchese di Saluzzo. Nello ab anno MCCX usque ad MCCLVIII, in L.A. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, VIII, Milano 1726, coll. 517, 525, 535, 546; T. Rymer, Foedera, ...
Leggi Tutto
RANGONI, Melchiorre
Andrea Merlotti
RANGONI (Rangone), Melchiorre. – Nacque ad Alba il 13 maggio 1734, secondogenito del conte Carlo Giuseppe Rangoni Malerba e di Angelica Trabucco di Castagneto, sposi [...] di sua figlia Carolina diSavoia con il principe Clemente di Sassonia, Vittorio Amedeo III decise di promuovere la stesura didi Beroldo di Sassonia, in Torino, Biblioteca reale, St. Patria 64; Ditmari Chronicorum Lib. VIII, in Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
MONROY, Ferdinando principe di Pandolfina e di San Giuseppe
Giovanni Schininà
– Nacque a Palermo il 7 marzo 1814, primogenito di Alonso Ambrogio Monroy, principe di Pandolfina, e di Felicita Barlotta, [...] duca di Genova, Ferdinando Alberto AmedeodiSavoia, figlio di Carlo Alberto, ad accettare la corona di re di Sicilia. . 2, VIII (1932), 1, pp. 448, 467-469; La rivoluzione siciliana del 1848 in alcune lettere inedite di Michele Amari, a cura di A. La ...
Leggi Tutto
MARÉCHAL, Guigonet
Guido Castelnuovo
– Figlio di Guillaume, nacque a Chambéry, capitale dello Stato sabaudo, in data ignota, da porre con tutta probabilità poco dopo la metà del XIV secolo.
Il padre [...] 1962, pp. 61, 99, 218; Marie José regina d’Italia, La maison de Savoie, II, AmédéeVIII, le duc qui devint pape, Paris 1962, p. 67; P. Rück, L’ordinamento degli archivi ducali diSavoia sotto AmedeoVIII, Roma 1977, pp. 60 s.; B. Demotz, Le Comté de ...
Leggi Tutto
VERRUA, Augusto Filiberto Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque tra il 1632 e il 1633 da Carlo Vittorio Amedeo conte di Verrua, governatore di Nizza e cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata [...] ’Alessio in Torino. Storie di case, di palazzi e di famiglie, Invorio 2009; M.G.B. diSavoia-Nemours, Memorie della Reggenza, a cura di C. Naldi, Torino 2011; T. Osborne, «Nôtre grand dessein». Il progetto di nozze fra Vittorio Amedeo II e l’infanta ...
Leggi Tutto
ASINARI, Federico
Claudio Mutini
Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] indirettamente da Ferrante Gonzaga, luogotenente del duca diSavoia), riuscendo, dopo una lunga contesa giuridica, ad Cinquecento (v. per l'argomento F. Gabotto, Lo stato sabaudo da AmedeoVIII ad Emanuele Filiberto, Torino 1895, III, pp. 242-262) - ...
Leggi Tutto
CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus)
Federico Di Trocchio
Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV.
Si è ritenuto [...] nov. 1480; fu infine al servizio di Bianca di Monferrato duchessa diSavoia, reggente durante la minorità di Carlo Giovanni Amedeo. Una lettera del 16 ag. 1478 attesta che era stato anche al servizio di Guglielmo VIII, marchese del Monferrato (cfr. F ...
Leggi Tutto
TORRINI, Bartolomeo
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella contea di Nizza, il 2 luglio 1635, figlio del medico Giulio (v. la voce in questo Dizionario) e di Francesca Thaon.
Secondogenito, fu destinato [...] principe di Piemonte Vittorio Amedeo, diSavoia, Torino 1878, pp. 245-247; E. Casanova, Censimento di Torino alla vigilia dell’assedio (29 agosto - 6 settembre 1705), in Le campagne di guerra in Piemonte (1703-1706) e l’assedio di Torino (1706), VIII ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Aldraghetto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] con case regnanti, come quelli con Carlo VI - che nel 1398 concesse di inserire nello stemma gentilizio dei Lambertini le rose dei nobili di Francia -, e con AmedeoVIII conte diSavoia, che assentì a dare il suo nome al primo figlio che gli fosse ...
Leggi Tutto