Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] . VIII), tanto più apparentemente indecifrabile tanto più vitale, mai esattamente definibile sulla base di categorie di classe o di stirpe , Roma 1976.
Nel Regno di Clio. Nuovi storici e maestri, Roma 1977.
Scritti su Casa Savoia, Roma 1983.
Il popolo ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Emilio
Valerio Giacomini
Nato a Roma il 18 maggio 1871 da Andrea e Maria Antonia Pirazzi Maffiola, di famiglia proveniente da Premosello (Novara), compì i primi studi al collegio Rosmini [...] di Roma, in Annali di bot., VI (1908), pp. 427-48; Francesco Petrolini, botanico del sec. XVI, ibid., VII(1909), pp. 339-447; Angiospermae, in Luigi AmedeoSavoia orti botanici di Padova e di Pisa, in Atti dell'VIII Congr. int. di storia della ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] al principe Amedeo d'Aosta, battendo di stretta misura, dopo una prova di spareggio, il rilievo bronzeo con l'Apoteosi di casa Savoia, destinato alla nuova aula del -244; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 371; Encicl. Ital., VIII, pp. 316 s. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1413 - m. Lione 1465) diAmedeoVIII e di Maria di Borgogna. Morto il fratello maggiore Amedeo (1431), assunse (1434) la luogotenenza generale dello stato in nome del padre ritiratosi nell'eremitaggio [...] del padre salito sul trono papale (Felice V), si trovò in rapporti difficili con la Francia, che finì per imporgli, con il trattato di Cleppié (1452), la sua protezione. Non seppe neppure approfittare della crisi verificatasi dopo la morte ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Mario Menghini
Patriota e uomo politico, nato nel 1807 in Meletole, frazione del comune di Castelnuovo di Sotto (Reggio nell'Emilia), morto a Berna il 22 maggio 1881. Figlio di [...] d'invasione in Savoia del febbraio 1834, e il 15 aprile successivo firmò col Mazzini il patto di fratellanza della il collegio di Bricherasio, poi, nelle successive fino all'VIII, per quelli di Bosco, di Alessandria, di Correggio, di Montecchio, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Gennaro Moretti
Nacque in Paola (Cosenza) il 27 marzo 1416, da Giacomo D'Alessio e Vienna di Fuscaldo. Ancora in tenera età peregrinò, con i genitori, ad Assisi, Monteluco, [...] suo ordine in tutta Europa. Propose il matrimonio di Carlo VIII con Anna di Bretagna, nell'intento della pace, che seguì con prole. Vittorio Amedeo I e Cristina di Francia fecero a lui un voto per la perennità della successione di casa Savoia, e gli ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] fa risalire all’appello diAmedeo Giurin — uomo di fiducia di Mussolini mandato in nel ’39), i Savoia e i rappresentanti delle case di lavoro e di fede nella relazione del Segretario Federale all’assemblea del Fascio Veneziano, 23 marzo a. VIII ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] volta ai Savoia. Concluse di Venezia.
26. Lettere e documenti del barone Bettino Ricasoli, a cura di Marco Tabarrini-Aurelio Gotti, VIIIdi Id., Vicenza 1986, pp. 47-73.
282. Su Renato Manzato (Venezia 1843-1925), v. Amedeo Massari, Commemorazione di ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] servizio di casa Savoia.
Ritornando al Piemonte di Vittorio Amedeo II, c’è da osservare che il giurisdizionalismo cauto e pragmatico diviii, 1966; Giuseppe Ricuperati, Bernardo Andrea Lama professore e storiografo nel Piemonte di Vittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] di Lotario Sarsi Sigensano, dedicandolo a papa Urbano VIII.
• Urbano VIII
• Il re di Sardegna, Vittorio Amedeo III, concede alla Società privata di mutare il proprio cessione della Savoia alla Francia da parte del Regno di Sardegna mette ...
Leggi Tutto