DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] dell'esploirazione di Luigi AmedeodiSavoia nel 1909.
Egli si proponeva soprattutto di determinare gli VIII congresso geografico italiano - furono elaborati dai diversi partecipanti dopo la prima guerra mondiale e raccolti in un'opera di più di ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] lo aspettavano due zii del padre, Giuseppe Amedeo e Alessio, che avevano una farmacia situata ; cavaliere dell’Ordine civile diSavoia; ufficiale dell’Ordine della Legion Europa, in Enciclopedia Italiana. VIII Appendice. Il contributo italiano alla ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] al merito civile diSavoia. Nello stesso anno partecipò, per la prima volta, alla pubblica esposizione dei prodotti dell’industria dei Regi Stati, tenutasi al castello del Valentino, dove presentò quindici opere tra cui Il duca AmedeoVIII riceve in ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] alle quali si aggregarono altre casate; e su richiesta del padre AmedeoVIII – all’oscuro della concessione della cancelleria ad Antonio (inscio genitore nostro) – Ludovico diSavoia lo sollevò dall’incarico affidandolo prima a Giacomo della Torre (4 ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte diSavoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte diSavoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] manifestare il suo orientamento di lasciare la contea ad Amedeo e la signoria del VIII,pt.2, Patria oltramontana, a cura di A. Tallone, Bologna 1935, pp. XXI, LVI s., CXXI, 31, 35; S. Guichenon, Histoire généalogique de la royale maison de Savoie ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] della revoca dell’editto di Nantes da parte di Luigi XIV, di cui il duca diSavoia era in quel . Silvestrini, S. V., Vittorio Amedeo II e la chiesa di San Filippo tra Sei e Settecento, pp. 67-84); Annales Oratorii, VIII (2009), parte 2, n. ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] inoltre prese accordi con Filippo diSavoia, principe di Acaia, e con Amedeo V, conte diSavoia, per giungere ad una pace facta Marchie Trivixane, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VIII, 1, a cura di A. Bonardi, pp. 209 s.; Liber Regiminum Padue, ibid., ...
Leggi Tutto
CARLOTTA diSavoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca diSavoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] 342, 362, 375, 429 s.; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da AmedeoVIII ad Emanuele Filiberto, I, Torino-Roma 1892, pp. 19-22, 38; II, ibid. 1893, pp. [IV s.]; G. Giovannini, Le donne di casa Savoia…, Milano 1909, pp. 83-96; O. F. Tencajoli, Principesse ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca diSavoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] Id., Origini e progressi delle istituzioni della monarchia di Casa Savoia sino alla costituzione del Regno d'Italia, II, Specchio cronologico, Firenze 1869, pp. 222-226; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da AmedeoVIII ad Emanuele Filiberto, II (1467-1496 ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] a Savigliano, non immemore diAmedeodi Castellamonte, i cui modi costituiscono VIII), in Miscell. di storia ital., XVII, Torino 1878, pp. 531 s.; C. Turletti, Storia di Savigliano, II, Savigliano 1879, pp. 794, 922; G. Claretta, I Reali diSavoia ...
Leggi Tutto