D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] re di Sicilia Alberto Amedeo I diSavoia. Nel governo presieduto da V. Fardella marchese di Torrearsa ., Firenze 1868, e gli Atti parlamentari. Camera dei deputati, legislature VIII-X, ad Indices.
Gli studi più significativi sulla figura e sul ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] – grazie alla mediazione diAmedeo VI diSavoia – con la stipula del Trattato di Torino (8 agosto 1381 28(23)r; Commemoriali, regg. VII, cc. 74(71)v, 204(199)v; VIII, cc. 48(50)r-49(51)r; Consiglio di X, Misti, regg. 6, c. 121r; 8, c. 92(91)r; ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] inutilizzabili. Gli atti più antichi rimastici - alcune donazioni diAmedeo III diSavoia, una prima non datata, ma attribuibile agli anni -441; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, coll. 690-696 (ancora polemica ed acritica ripetizione del ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I diSavoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I diSavoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] Amedeo il priorato melitense di Crato, che dipendeva dalla lingua di Castiglia (Bolla di papa Clemente VIIIdi collazione del Priorato del Crato in Portogallo a favore del principe Vittorio AmedeodiSavoia, 29 luglio 1602, in Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] patente per esercitare in qualità di giureconsulto collegiato. Di lì a poco le truppe di Luigi XIV di Francia avrebbero occupato quella provincia sabauda (1691): nella guerra della Grande Alleanza Vittorio Amedeo II diSavoia si era schierato contro ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] loro gente al servizio del conte Amedeo VI diSavoia, il quale si servì di loro nelle lotte contro il suo usque ad 1410, ibid., coll.1076-1078; Matteo e Filippo Villani, Cronica, Firenze 1846, I. VIII, cc. 28, 33, 40, 85, 93, 97; l. IX, cc. 42, 54, ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] Amedeo inginocchiato di fronte alla Vergine, commissionatagli verso il 1667 in occasione della causa di beatificazione diAmedeo IX diSavoia pp. 8, 23 s.; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII., I, Wien-Augsburg-Köln 1928, pp. 94, 105; D. ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] guascone.
Verso la fine del 1388 il L. svolse funzione di intermediario fra l'Orsini e Firenze; per conto di questa città si recò presso il conte Amedeo VII diSavoia, al fine di sondarne la disponibilità per un sostegno militare in vista della ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] del 1631, aveva già preso accordi con il duca Vittorio Amedeo I diSavoia per entrare al suo servizio a Torino: spostamento che forse dal suo incarico (Simonato, pp. 35-39).
Anche sotto Urbano VIII, a partire dal 1633, il M. firmò e siglò piastre, ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] cui attaccava contemporaneamente il laconismo e l'uso intensissimo di figure retoriche. Inoltre il M. riteneva il Mascardi autore di una parodia di una sua lettera a Vittorio Amedeo I diSavoia, che invece, probabilmente, va attribuita a C. Achillini ...
Leggi Tutto