ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] sistematica definizione solo negli statuti diAmedeoVIII del 1430, fu il frutto di un'elaborazione che ha nell'E Torino 1882; E. Peverelli, IlConsiglio di Stato nella monarchia diSavoia dal conte Tommaso I di Moriana ad Emanuele Filiberto, Roma ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] di Nizza al conte Amedeo VII diSavoia nel 1388. Con il fratello fu un fedele vassallo di Giovanna I d'Angiò, regina di Sicilia e contessa di donativo richiesto da AmedeoVIII per il matrimonio della figlia con il duca di Milano Filippo Maria ...
Leggi Tutto
PORRO, Antonio
Fabrizio Pagnoni
PORRO, Antonio. – Figlio di Stefano e di Caterina Figini, ebbe due fratelli, Galeazzo e Giovannolo, e tre sorelle delle quali sono ignoti i nomi. Nacque, probabilmente [...] 1378 presenziò alla pace tra Amedeo VI diSavoia e Gian Galeazzo, nel 1379 alla dedizione di Asti al principe, nel
G. Romano, Gian Galeazzo Visconti e gli eredi di Bernabò, in Archivio storico lombardo, VIII (1891), pp. 5-59; Id., Niccolò Spinelli ...
Leggi Tutto
DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti)
Vittorio Natale
Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] un cippo ornato dal profilo a bassorilievo di Vittorio Amedeo III diSavoia e tre figure allegoriche, due delle oltremontana e piemontese, I (1790), p. 116; Almanach des spectacles de Paris, an VIII (1799-1800), p. 42; an IX (1800-1801), p. 76; 1809, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] di Galeazzo Maria Sforza su Vercelli, rivendicata nei confronti diAmedeo IX diSavoia Perret, Histoire des relations de la France avec Venise du XIIIe siècle à l'avènement de Charles VIII, I, Paris 1896, pp. 480 s., 499, 501 s., 506, 512 s., 519 ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] il 6 sett. 1381, il C. si occupò della consegna di preziosi ai procuratori di Firenze, come pegno per la cessione di Tenedo ad Amedeo VI diSavoia prevista dal dettato della pace di Torino. L'anno seguente fu tra i correttori alla promissione del ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] , provinciale francescano e confessore di Vittorio Amedeo I diSavoia, cognato del re di Francia Luigi XIII, un pp. 249-278; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, VIII, Bruxelles-Paris 1898, pp. 918-922; S. Załęski SJ, Jezuici w ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] con Amedeo VI diSavoia ebbero peso nelle trattative che nel 1381 condussero alla pace di Torino, . viii, n. 42; 301; l. ix, n. 71; . Diplomatarium Veneto-Levantinum sive acta et diplomata res Venetas Graecas atque Levantis illustrantia, a cura di R ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Giovanni Battista e da Maddalena, figlia di Cesare Gentile, e fu battezzato il 12 luglio 1680 nella parrocchia di S. Torpete.
Nulla [...] Vittorio Amedeo II diSavoia, nel 1727 venne inviato a Savona come commissario di quella fortezza Repubblica di Genova, VIII, Genova 1835, p. 160; L. A. Cervetto, Famiglie genovesi, in Il Cittadino (Genova), 1897, n. 31; L. Levati, I dogi di Genova ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giovanni
Elisa Novi Chavarria
OREFICE, Giovanni. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1608, da Antonio e da Jumara Mendoza.
Il padre apparteneva a una famiglia del ceto togato, entrata poi a far parte [...] di Bedmar e crocevia di spie e cospiratori al soldo di papa Urbano VIII Barberini e dei francesi. Nella casa didi Monte Sant’Angelo e la Dogana di Foggia. A operazioni militari concluse, Vittorio AmedeodiSavoia sarebbe stato investito del Regno di ...
Leggi Tutto