CASIMIRO da Marsala
Stanislao da Campagnola
Nacque a Marsala nella famiglia Casani nell'anno 1676 ed entrò nell'Ordine dei cappuccini, probabilmente a Erice (Trapani), verso il 1695. Completati gli [...] la Sicilia passò sotto il dominio di Vittorio Amedeo II diSavoia. L'osservanza dell'interdetto ecclesiastico rigore", esso vuole additare la "via di mezzo, ch'è la via diritta insegnata da Cristo" (p. VIII). Coerente nell'affermare l'efficacia della ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] di sposare la figlia diAmedeo V diSavoia, mentre altri tentativi avevano luogo presso le corti di Faraglia, Le memorie degli artisti napoletani, ibid., VIII (1883), pp. 268 s.; Id., Il duca di Calabria e la spedizione degli Abruzzesi contro Rieti ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] (1856), pp. 79-103; Lett.ined. di principi e principesse della Casa diSavoia, a cura di G. Campori, Modena 1879, pp. 30-40; F. Manzotti, La politicaestera di Vittorio Amedeo I diSavoia, in Quaderni di "Nova Historia", XVIII, Verona s. d., passim ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] di bonifica del territorio pavese, e Vittorio Amedeo III diSavoia nel 1796 gli concesse la facoltà di esercitare anche nel Regno di . degli Ital. illustri, VIII, Venezia 1841, pp. 308-310; G. Canevazzi, La scuola militare di Modena (1756-1914), I ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] (scartati il papa, il delfino, i Visconti e Genova) cadde su Amedeo VII diSavoia, con il quale, il 2 ag. 1388, firmò, per il trasformata in pace il 17 genn. 1400. In base a essa AmedeoVIII si impegnò a restituire al G., entro due anni, tutte le ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] medaglie raffiguranti i due sposi, re Vittorio Amedeo III diSavoia e Maria Antonia, più le 24 medaglie dei , Documenti e mem. di belle arti parmigiane (ms.), VIII (1751-1800), c. 125r (c. 126r per Giacomo Giuseppe); C. G. di Rezzonico, Opere, II, ...
Leggi Tutto
BONA di Borbone, contessa diSavoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] , 112 ss., 160, 180, 265; Id., Il ConteRosso, Torino 1931, pp. 1-3: 14, 39 ss.; Maria José diSavoia, Amedeo VI e Amedeo VII diSavoia, [Milano 1956], passim; Dizion.Biogr. degli Italiani, II, pp. 743-749, ad voces Amedeo VI, Amedeo VII, AmedeoVIII. ...
Leggi Tutto
MICHELE di Piemonte
Elvira Vittozzi
MICHELE di Piemonte (Michele della Rippa). – Non sono noti il luogo e la data della sua nascita, né notizie sulla sua infanzia e formazione.
È noto che nel 1443 militava [...] seguita alla precoce morte diAmedeo IX diSavoia, decise di invadere il Piemonte. Le Gabotto, Lo Stato sabaudo da AmedeoVIII ad Emanuele Filiberto, I, Torino 1892, pp. 43 s.; A. Giannandrea, Della signoria di Francesco Sforza nella Marca secondo ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovan battista
Elisa Mongiano
Nacque a Pinerolo (Torino) verso il 1580, da Gianfrancesco dei signori di Buriasco e da Maria Bolatto. Quindicenne entrò a far parte dell'Ordine domenicano. Ordinato [...] di S. Domenico di una cappella in onore del futuro beato Amedeo IX diSavoia.
Nell'aprile 1626 Carlo Emanuele I incaricò il F. di Il 6 sett. 1626 Urbano VIII, accogliendo l'istanza ducale, lo nominò pertanto arcivescovo di Torino. Ricevuta a Roma la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Firenze
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1657, figlio del senatore e giurista Giovanni Federighi e di Maria Maddalena Gerini; fu battezzato con i nomi di Carlo Francesco.
Avviato [...] e Venezia. Dopo un soggiorno alla corte di Vittorio Amedeo II diSavoia, il G. fu chiamato a Vienna da ; G. Carlini, G.A. Federighi predicatore nella cappella imperiale di Vienna, in Fra noi, VIII (1991), pp. 148-165; Mariano d'Alatri, I cappuccini ...
Leggi Tutto