DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] VIII Barberini, di una famiglia tanto legata alla Francia. Né le pessime relazioni di quegli anni con la Repubblica di Genova e con quella di casa Savoia, era ancora profondamente disgustata per le pretese di Vittorio Amedeo I al titolo regio di Cipro ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] Savoia e di Saint-Victor di Ginevra. A quest'epoca egli faceva già parte del consiglio ducale, come risulta dalla sua presenza accanto al duca Amedeo IX quando questi il 7 ott. 1466 confermò da Pinerolo i privilegi di da AmedeoVIII ad Emanuele ...
Leggi Tutto
RADICIOTTI, Giuseppe
Marco Salvarani
RADICIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Jesi il 25 gennaio 1858 da Luigi, commerciante, e da Celeste Faini di nobile famiglia, ultimo di quattro figli.
Con lo zio Giovanni [...] della “Vestale” di Gaspare Spontini a Parigi, II (1923-1924), pp. 57-66; Domenico Alaleona, VIII (1929-1930), di musicologia, XLIII-XLV (2008-2010), pp. 337-379; M. Pastori, G. R. insegnante e musicologo, in Liceo classico AmedeodiSavoia ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] è stato largamente usato anche nei seguenti lavori: A. Dina, Iolanda duchessa diSavoia e la ribellione sabauda del 1471, Alba 1892, pp. 26, 37-39; F. Gabotto, Lo stato sabaudo da AmedeoVIII ad Emanuele Filiberto, II (1476-1496), Torino-Roma 1893, p ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] di Bona diSavoia.
Dopo poco più di un anno, nell'agosto del 1488, il C. compì una seconda missione in Francia, che avrebbe richiesto un successivo viaggio a novembre, nel quale egli fu però sostituito da Erasmo Brasca e da Amedeodi Carlo VIII in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] di cui non abbiamo conferma definitiva) a Costantinopoli per convincere Michele VIII Paleologo, imperatore d'Oriente, a recarsi al concilio di vescovili a Teodoro Paleologo, ad Amedeo V e ad Aimone diSavoia. La connessione eporediese del G. ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, diAmédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] . Si ignora come sia entrato al servizio di Bona di Borbone, moglie del conte diSavoiaAmedeo VI, ma certamente la sua fortuna fu interrogatorio di un personaggio accusato di aver voluto avvelenare AmedeoVIII per ordine diAmedeodi Acaia: ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa diSavoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] geneal. diplom., XII (1884-1885), pp. 111-116 (per la data di nascita); L. Usseglio,B. di Monferrato,duchessa diSavoia, Torino-Roma 1892; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da AmedeoVIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino 1893, pp. 323-326, 329, 334 ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Roberto
Marco Mondini
MORRA di Lavriano e della Montà, Roberto. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1830 da Bonaventura, conte di Lavriano e della Montà, del quale ereditò [...] Monte Torre e Monte Croce, alture dominanti l’abitato di Custoza, AmedeodiSavoia fu ferito da un proiettile all’addome e fu Morra ricevette il comando del VI corpo d’armata di Bologna e poi, nel 1895, dell’VIII (Firenze).
A partire dal 1897, pur ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] nobili del Piemonte (ms.); Ibid., Biblioteca antica, Cronologia dei Gran Cancellieri diSavoia (ms.); E. H. Gaullieur, Correspondance du pape Félix V (AmedéeVIII) et de son fils, Louis, duc de Savoie, au sujet de la Ligue de Milan..., in Archiv fuer ...
Leggi Tutto