VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] tolse nuovamente, schierandosi con il papa (Regesta Imperii, VIII, a cura di A. Huber, 1877, p. 300). Bernabò Amedeo VI diSavoia la figura in grado di opporsi ai Visconti: mentre Carlo IV concedeva proprio al Conte Verde il vicariato sulle terre di ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] e probabilmente anche a Torino, dove Vittorio Amedeo II diSavoia gli avrebbe affidato la trattativa, poi naufragata, Kurfürstin Sophie an A. S., in Zeitschrift der Internationalen Musik-Gesellschaft, VIII (1906-1907), pp. 85-90; A. Untersteiner, A. ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] 'alleanza con il conte Amedeo VI diSavoia, secondo la quale il conte si impegnava, contro pagamento di 200.000 fiorini, ad 1936, ad Indicem; G. Antonucci, Ottone di Brunswich,principe di Taranto, in Rinascenza salentina, VIII (1940), pp. 5770; E.-G. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] continuasse a sfuggirgli. Grazie a un arbitrato pronunciato da Amedeo VI diSavoia nel maggio del 1366, Visconti ottenne poi l’impegno Del Garbo, medico del dominus (Sen. VIII 3, 13); ma parole di elogio ricorrono anche in altri luoghi testuali dell ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] in cui passò al servizio di Vittorio Amedeo II diSavoia in qualità di primo architetto civile del ., Cardinal P. O. (1667-1740) and the Vatican tomb of Pope Alexander VIII, Philadelphia 2004A; Id., The inventory of paintings of Cardinal P. O. (1667 ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] di Massimiliano di Baviera (Adam Contzen), di Vittorio Amedeo I diSavoia (Pierre Monod) e di Luigi XIII (Jean Arnoux). L’obiettivo di Gesù papa Urbano VIII, che per l’evento aveva concesso l’indulgenza giubilare, e molto seguito di vescovi e ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] 131; VIII, 1 (1868), pp. 260-296; G. Benadduci, Un inedito documento storico del secolo XIV. Testamento di Rodolfo passaggio di Luigi I d’Angiò e diAmedeo VI diSavoia attraverso la Marca e l’Umbria (1382), in Atti e Memorie della R. Dep. di storia ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] diAmedeo VI diSavoia, fece vela per Costantinopoli il 2 giugno 1366. Secondo un'antica tradizione il D. salpò con Amedeo, come comandante di . Fracassetti, Le lettere senili di Francesco Petrarca, Firenze 1869, III, 9; IV, 1, 2; VIII, 4, 5; M. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] e con Anna Colonna, moglie di Taddeo Barberini, nipote di papa Urbano VIII. Non si conoscono opere di maggior rilievo: gli splendidi ritratti di Vittorio Amedeo, duca diSavoia e della madre Caterina d'Austria, duchessa diSavoia, e i ritrattini di ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] , a erigere la cappella di S. Anna in S. Francesco; ha inoltre l'incarico dal duca diSavoiadi eseguire l'affresco della "... Vesme (Schede, p. 137) assegnava al B. le Storie diAmedeoVIIIdi una sala al secondo piano; la Brizio (1949) nota la ...
Leggi Tutto