ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] futuro pontefice. Riunito allora il conclave, l'A. patrocinò l'elezione diAmedeoVIIIdiSavoia, che usci eletto a terzo scrutinio il 5 nov. 1439.
Nell'elezione diAmedeoVIII l'A. credeva d'aver conciliato egregiamente le esigenze così politiche ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] in città.
Il nome Eustachio, rimasto tradizionale nella famiglia, fu portato da un cugino paterno del C. al servizio diAmedeoVIIIdiSavoia nei primi decenni del sec. XV; mentre sappiamo che più tardi, nel 1448, era consigliere ducale un Corsino ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] nel 1439 il concilio, dove le tendenze conciliaristiche più radicali s'erano affermate, pronunciò la deposizione di Eugenio IV eleggendo al suo posto AmedeoVIIIdiSavoia (Felice V), egli restò fedele al vecchio papa, come si può desumere da alcuni ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] sappiamo infatti che il 28 genn. 1392 Bona di Borbone, madre e tutrice diAmedeoVIIIdiSavoia, diede incarico ad Iblet de Challant di ricevere il giuramento di fedeltà da parte del F. e di altri personaggi genovesi. Furono anche avviate trattative ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] divenuta influente nei primi decenni del Quattrocento grazie all'opera di un Ludovico, che fu dapprima al servizio dei principi di Acaia e, più tardi, maggiordomo diAmedeoVIIIdiSavoia, incarico, quest'ultimo, ricoperto in seguito anche da uno dei ...
Leggi Tutto
CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] , pp. 45, 47, 217, 352, 392 (con ulteriore bibl.); F. Gabotto, La guerra fra AmedeoVIIIdiSavoia e F. M. Visconti, in Boll. della Soc. Pavese di storia patria, VIII (1908), pp. 383, 385; IX (1909), pp. 20, 35; F. Cognasso, L'alleanza sabaudo ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] , Giovanni e Daniele II.
Singolare figura di condottiero, il C. ebbe modo di prestare alternativamente i suoi servigi ai Savoia, ai Visconti e ai re di Francia. Per la prima volta compare al servizio diAmedeoVIIIdiSavoia il 19 maggio 1403: la sua ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] tra i testimoni dell'atto con cui il conte AmedeoVIIIdiSavoia approvava i capitoli presentatigli dall'assemblea della contea di Nizza (Parlamento Sabaudo, VIII, p. 103). La prima carica di rilievo da lui ricoperta fu la presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi)
Alberto Barbero
Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese.
I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] ., pp. 135-138, 252-257; F. Gabotto, Contributo allo studio delle relazioni fra AmedeoVIIIdiSavoia e FilippoMaria Visconti (1416-1422), in Boll. della Soc. Pavese di storiapatria, III (1903), p. 193; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze ...
Leggi Tutto
BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal)
Alfred A. Strnad
Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re Giacomo I (1213-1276), [...] come rappresentante della nazione spagnola all'elezione a pontefice, da parte del concilio di Basilea, e all'incoronazione del duca AmedeoVIIIdiSavoia, che assunse il nome di Felice V. Già il 30 genn. 1441 era diventato "iudex causarum" al posto ...
Leggi Tutto