CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] , Giovanni e Daniele II.
Singolare figura di condottiero, il C. ebbe modo di prestare alternativamente i suoi servigi ai Savoia, ai Visconti e ai re di Francia. Per la prima volta compare al servizio diAmedeoVIIIdiSavoia il 19 maggio 1403: la sua ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] tra i testimoni dell'atto con cui il conte AmedeoVIIIdiSavoia approvava i capitoli presentatigli dall'assemblea della contea di Nizza (Parlamento Sabaudo, VIII, p. 103). La prima carica di rilievo da lui ricoperta fu la presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi)
Alberto Barbero
Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese.
I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] ., pp. 135-138, 252-257; F. Gabotto, Contributo allo studio delle relazioni fra AmedeoVIIIdiSavoia e FilippoMaria Visconti (1416-1422), in Boll. della Soc. Pavese di storiapatria, III (1903), p. 193; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze ...
Leggi Tutto
BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal)
Alfred A. Strnad
Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re Giacomo I (1213-1276), [...] come rappresentante della nazione spagnola all'elezione a pontefice, da parte del concilio di Basilea, e all'incoronazione del duca AmedeoVIIIdiSavoia, che assunse il nome di Felice V. Già il 30 genn. 1441 era diventato "iudex causarum" al posto ...
Leggi Tutto
BOSCO, Bartolomeo
Francesco Surdich
Nacque a Genova nella seconda metà del secolo XIV. La sua famiglia apparteneva con molta probabilità al ceto popolare; suo padre è forse da identificare con Gianuino [...] volume dei Consilia).
Insieme con Domenico Imperiale, nobile ghibellino, sostenne a Chambéry, di fronte ad AmedeoVIIIdiSavoia, quale arbitro della questione, le ragioni di Genova nella disputa diplomatica che si trascinava già da qualche anno fra ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Pietro
Ingeborg Walter
Appartenente a una delle più antiche famiglie del Piemonte, che per tradizione capeggiava la fazione guelfa di Savigliano, il B. nacque in tale città da Corrado nel [...] la morte del principe Ludovico nel 1418, con la quale si estinse, il ramo dei Savoia-Acaia, il B. pare sia passato al servizio del duca AmedeoVIIIdiSavoia, del quale risulta scudiero. Con tutta, probabilità però il B. lasciò allora la politica ...
Leggi Tutto
BELLOCCHI (de Belloculis), Luchino
Alessandro Simili
Originario di Voghera, fu medico molto noto tra la fine del sec. XIV e la prima metà del seguente. Poco sappiamo della sua vita e questo poco non [...] è legata anche una precisa testimonianza dell'attività pratica del B.: si tratta di un consulto che i due medici furono chiamati a dare, per incarico diAmedeoVIIIdiSavoia, sul caso di una donna maniaca, cui il B. prescrisse, con esito positivo, l ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] iniziative individuali da parte degli equipaggi, le due Repubbliche stabilirono di prendere la cosa sul serio, e designarono arbitro della controversia il conte diSavoia, AmedeoVIII, che, oltre ad essere vicario imperiale, non aveva interessi sul ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Buonaccorso
Franco Cardini
Figlio di Piero di Buonaccorso, nacque a Firenze probabilmente intorno al 1380, dato che nel 1400 aveva raggiunto l'età necessaria per entrare nell'arte dei giudici [...] del Benzi.
Un anno dopo, il 30 ag. 1422, il B. ricevette un nuovo più delicato incarico. Doveva recarsi presso il duca diSavoia, AmedeoVIII, per indurlo a far cessare la politica ostile adottata verso gli interessi economici dei Fiorentini in ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio diAmedeo VI conte diSavoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] AmedeoVIII, in Mélanges d'Archéologie et d'Histoire de l'École Française de Rome, XXXV (1916), pp. 257-326; Id., Il Conte Rosso, Torino 1931; M. Zucchi, La dedizione di Nizza ai Savoia, in Nizza nella storia, Milano 1943; M. José diSavoia, Amedeo ...
Leggi Tutto