SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] valide per tutto l'ambito del territorio - si pensi agli Statuti generali emanati da Gian Galeazzo nei 1396, da AmedeoVIII nel 1430 - e viene sottoposto in tutte le sue attività economiche a un generale vigile controllo, di carattere protettivo ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] mutamento, che doveva influire profondamente sull'azione politica dei Ginevrini: cioè, la contea ginevrina passava nelle mani di AmedeoVIII di Savoia, che diveniva il solo confinante con Ginevra, e che doveva naturalmente esser tratto ad aspirare al ...
Leggi Tutto
MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi
Giuseppe DE LUCA
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
L'attuale ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...] dedicata a S. Maurizio e un convento sotto la dipendenza dei canonici di Agauno. Dopo la sua rinuncia al governo (v. amedeoviii), lasciò la reggia e si ritirò da prima a Pierre-Chatel e poi a Ripaglia con cinque cavalieri già suoi fedeli consiglieri ...
Leggi Tutto
TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Armando TALLONE
Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] si risolsero in guerra aperta, alla fine della quale Moûtiers fu presa d'assalto e smantellata nel 1335. Solo AmedeoVIII poté fare il suo ingresso trionfale in Moûtiers sotto un baldacchino sorretto dai canonici. Poco più tardi gli agenti ducali ...
Leggi Tutto
SAN BERNARDO, Colli del (A. T., 17-18-19)
Claudia MERLO
Armando TALLONE
*
Il Gran San Bernardo. - Il Gran San Bernardo è un valico delle Alpi Occidentali, a oriente del massiccio del M. Bianco. Si [...] nel dicembre del 1434 da Thonon con altre artiglierie per battere la piazza di Chivasso, difesa, contro le milizie di AmedeoVIII, dalla moglie del marchese di Monferrato. Nel 1800 vi passò Napoleone, primo console, con l'esercito, mentre per il ...
Leggi Tutto
SOLARO del BORGO
. Nobile famiglia piemontese di origine anscarica che ebbe principio da Amedeo conte di Langres e visconte di Asti, figlio di Anscario II, marchese d'Ivrea. I discendenti di Amedeo ebbero [...] inviato nel 1415 in Asti da Carlo VI di Francia per la tutela dei suoi interessi; Giovanni Catalano, scudiero e consigliere di AmedeoVIII; Giulio Cesare, che da Emanuele Filiberto ebbe il feudo di Moretta; Carlo, che per il favore di Luisa di Savoia ...
Leggi Tutto
PALEOLOGI di Monferrato
Annibale Bozzola
La dinastia dei P. seguì nel Monferrato a quella degli Aleramici, estintasi nel 1305 con la morte di Giovanni I. Una sorella del defunto marchese, Iolanda (Irene, [...] Riv. di st., arte e arch. d. prov. di Alessandria, V (1896) e VI (1897); id., Lo Stato sabaudo da AmedeoVIII ad Emanuele Filiberto, Torino 1892-95; A. Bozzola, Parlamento del Monferrato, in Atti delle assembleee costituz. ital., s. 1ª, Bologna 1926 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO duca di Savoia
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di AmedeoVIII e di Maria di Borgogna, nacque nel 1413. La morte del fratello maggiore Amedeo lo fece principe ereditario nel 1431. Nel 1434, [...] L. cercò di continuare la politica paterna così all'esterno come all'interno, ma, a lui mancava l'alta mente di AmedeoVIII, e si trovava, del resto, in una situazione europea del tutto differente. La Francia mentre si liberava dall'invasione inglese ...
Leggi Tutto
GATTINARA
Carlo BORNATE
. Il primo personaggio storico della famiglia Arborio di Gattinara, uno dei tanti rami in cui si suddivisero i signori compartecipanti al consortile di Arboro e derivante dagli [...] a quei beni che erano comunali nel tempo in cui venne costruito il Burgus Plebis. Il consortile fece dedizione ad AmedeoVIII di Savoia il 7 agosto 1404. Lo splendore della famiglia di Gattinara, alquanto oscurato dopo la dedizione a casa Savoia ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, D1
Armando Tallone
Ramo della grande famiglia Arduinica (v. arduinici), ma ramo secondario, perché in essa ebbe invece la prevalenza il ramo che, attraverso Olderico Manfredi e la figlia [...] : Antonio, conte di Pollenzo e di Santa Vittoria, nominato dal duca Lodovico cancelliere di Savoia, nel 1449 dimesso dalla carica per volere di AmedeoVIII e poi reintegrato; Aimone e Lodovico, vescovi di Torino nella prima metà del sec. XV ...
Leggi Tutto