CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] la battaglia di Maclodio. Finalmente il Visconti trovò il modo di allentare la morsa che lo stava stritolando, accordandosi con AmedeoVIII. Il 3 novembre il C., insieme con l'arcivescovo di Milano, ricevette il mandato per concludere la pace con il ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] H. Kochendörffer, PäpstlicheKurialen während des grossen Schismas, in NeuesArchiv, XXX(1905), pp. 565, 579; F. Gabotto, La guerra tra AmedeoVIII e Filippo Maria Visconti, in Boll. della Soc. pavese di storia patria, IX (1909), pp. 9, 17, 20 s., 180 ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] 1393 fu pronunciato un lodo arbitrale che confermava provvisoriamente la reggenza a Bona e concordava il matrimonio del giovane conte AmedeoVIII con Maria figlia del duca di Borgogna. Da Chambéry il C. si diresse verso Avignone, dove arrivò il 16 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] fonte è comunque M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, I-VIII, XII-XIII, XV-XXXVII, XXXIX-LVIII, ad Indices; cfr. inoltre . 1953, pp. 16, 786; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da AmedeoVIII ad Emanuele Filiberto, III,Torino 1895, p. 19; E. Picot, Une ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] trasferito a Chieri. I progressi della sua carriera sono testimoniati sia dai buoni rapporti con Antonio Magliani, medico personale di AmedeoVIII, cui dedicò due delle sue opere composte in questo periodo, il De pleuresi e il De febribus, sia dal ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] ,Miscellanea 31, nn. 11-235 e 68, n. 2: G. Vernazza, [Schede manoscritte per una biografia del C.]; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da AmedeoVIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino-Roma 1893, pp. 101 n. 4, 116 s. nn. 5 e 6, 141 n. 4, 176, 190, 223, 225 ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] figlia Sofia con Filippo Maria Visconti.
Soddisfatto dei nuovi acquisti, il 23 marzo 1407 Teodoro venne a un nuovo accordo con AmedeoVIII, cedendo i diritti su Mondovì in cambio di nuove terre nel Vercellese e di una tregua di tre anni da sanzionare ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] Ilconte Carmagnola,Genova 1889, p. 120 (e anche pp. 55-59, 63 n., 64, 153, 163, 169); F. Gabotto, La guerra tra AmedeoVIII di Savoia e Filippo Maria Visconti (1442-1428), in Boll. della Soc. pavese di storia patria, VII (1907), pp. 452-466, 479-488 ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] la pericolosa egemonia militare di Facino Cane e degli altri tiranni locali di Lombardia, si erano collegati il Conte AmedeoVIII di Savoia, il maresciallo Boucicaut, governatore di Genova in nome del re di Francia, il principe Ludovico d'Acaia ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] Savoia, ormai potenza egemone nella regione.
Per far fronte alle minacce di questi ultimi, in quel momento guidati dal potente AmedeoVIII, il marchese Tommaso III (1396-1416) [v. la voce in questo Dizionario] si legò alla corte dei Valois, dove ...
Leggi Tutto