DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] le due Repubbliche stabilirono di prendere la cosa sul serio, e designarono arbitro della controversia il conte di Savoia, AmedeoVIII, che, oltre ad essere vicario imperiale, non aveva interessi sul mare. Il giudizio fu studiato e meditato: soltanto ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] . D'Ancona, Origini del teatro ital., II, Torino 1891, pp. 8 ss., 69 s., 140, 354, 387; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da AmedeoVIII a Emanuele Filiberto, III, Torino-Roma 1895, pp. 218 s.; C.Gaidano, Una commedia poco nota di G. D., in Giorn. stor. d ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] (1915), pp. 273-334, 554-664; Id., L'alleanza sabaudo-viscontea contro Venezia, ibid., XLV (1918), pp. 157-236, 357-426; Id., AmedeoVIII (1383-1451), Torino 1930, I, pp. 54-58, 69 s.; II, pp. 92, 106-141, 153-158; G. Vinay, L'umanesimo subalpino ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] Fieschi.
Ludovico dovette occuparsi del feudo vercellese: il 26 febbr. 1431, anche a nome degli altri fratelli, si alleò con AmedeoVIII di Savoia, che esercitava la sua supremazia su quel territorio. A Niccolò pervenne il controllo di Torriglia e di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca AmedeoVIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] 212, 223; V. Promis, Monete dei Paleologi marchesi di Monferrato, Torino 1858, pp. 22 s.; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da AmedeoVIII ad Emanuele Filiberto, 1453-1467, Torino-Roma 1892, pp. 19 s., 23 s., 52 s.; E. Colombo, Re Renato alleato del duca ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] , oltre a Giovanni Maria e Filippo Maria Visconti, il governatore francese di Genova, quello di Asti, il marchese di Monferrato, AmedeoVIII di Savoia e Ludovico di Savoia, principe di Acaia. Al principio del 1409 si sparse la voce che Terzi fosse ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] inoltre nella conclusione della pace del 30 dic. 1426 con AmedeoVIII di Savoia, Venezia e Firenze, e fu ancora incaricato militari, Venezia 1585, p. 798; L. Bruni, Epistolarum libri VIII... recensente L. Mehus, I, Florentiae 1741, pp. 113 s.; ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] contro Giovanna II di Napoli e strinse rapporti di alleanza con il Comune di Firenze e con il duca di Savoia AmedeoVIII.
La Repubblica di Genova tuttavia non attraversava certo un periodo di pace, sia ai confini, sia all'interno; ciò costrinse il ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] la notizia del fidanzamento, insieme con quella dell'assunzione da parte di Filippo del titolo di duca di Milano, veniva inviata ad AmedeoVIII di Savoia (cfr. F. Gabotto, n. 318, p. 258).
Quando e dove il matrimonio sia stato celebrato non si sa con ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] ., che fu signore di Vaulruz, pare si fosse stabilita a nord del Lemano.
Come suo nonno, che era stato consigliere di AmedeoVIII, lo Ch. conseguì i titoli accademici in diritto, probabilmente a Bologna. È qui che risiedeva nel 1460: insegnava allora ...
Leggi Tutto