SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] del Vaud, le spoglie (che già il duca di Savoia Carlo II avrebbe voluto traslare insieme a quelle di AmedeoVIII e di Amedeo IX) furono trasferite nel convento francescano di Nozeroy. La tomba della principessa divenne meta di una diffusa devozione ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] di tale atteggiamento si ebbe nel 1429, quando il G. capeggiò, sia pure senza successo, l'opposizione al donativo richiesto da AmedeoVIII per il matrimonio della figlia con il duca di Milano Filippo Maria Visconti.
Il G. morì a Nizza nel 1435 e il ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] 345; L. Zerbi,Il castello di Monza e i suoi Forni,ibid., XIX(1892), pp. 320-322; F. Gabotto,Lo Stato sabaudo da AmedeoVIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino 1893, pp. 164, 172; P.-M. Perret,Histoire des relations de la France avec Venise, II, Paris ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] raffreddato i difficili rapporti fra le due città. A comporre la lite era stato coinvolto il duca di Savoia, AmedeoVIII, ed il governo veneziano scelse nel 1408, come suoi ambasciatori presso la corte sabauda, Alberto Pietra Rossa, ed il ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] del duca il G. si distinse nel comando di alcune schiere impegnate nella parte occidentale del Ducato, soprattutto contro AmedeoVIII di Savoia, rendendosi protagonista, nel 1427, di imprese che danneggiarono i domini di quest'ultimo; Paolo Guinigi ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] Aosta (vicari, cioè, dell'ufficiale che amministrava la giustizia in nome del duca), e François figurò tra i segretari di AmedeoVIII. Il padre del F., Pierre (o Pietro), fu più volte sindaco della città e partecipò affivamente alla vita politica del ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] pittura in Piemonte dall'età romanica al Cinquecento, Torino 1942, pp. 159, 172, 227; R. Carità, La pittura del ducato AmedeoVIII, in Bollettino d'arte, XLI (1956), p. 125; E. Castelnuovo, Appunti per la storia della pittura gotica in Piemonte, in ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle ORE DEL MARESCIALLO BOUCICAUT
F. Cecchini
Anonimo miniatore attivo a Parigi nel primo quarto del Quattrocento, che deve il nome a uno dei suoi capolavori, il libro d'ore commissionato [...] lo stesso maresciallo Boucicaut, governatore di Genova dal 1401 al 1407; i Visconti, forse nella persona di Filippo Maria; AmedeoVIII di Savoia (Livre des propriétés des choses, Cambridge, Fitzwilliam Mus., 251, del 1413-1414; Byrne, 1978); Lorenzo ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] pontefice. Riunito allora il conclave, l'A. patrocinò l'elezione di AmedeoVIII di Savoia, che usci eletto a terzo scrutinio il 5 nov. 1439.
Nell'elezione di AmedeoVIII l'A. credeva d'aver conciliato egregiamente le esigenze così politiche come ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] , pp. 148 ss.; V. Mandelli, Il Comune di Vercelli nel Medio Evo, IV, Vercelli 1861, pp. 19, 144; F. Gabotto, LoStato sabaudo da AmedeoVIII ad Emanuele Filiberto, Torino 1893-1895, II, pp. 49 s., 52, 81 s., 88, 91 ss., 101, 116, 196, 222, 281 s., 317 ...
Leggi Tutto