FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] . Nel 1494 la duchessa Bianca lo inviò incontro a Carlo VIII re di Francia, di passaggio per il Piemonte nella spedizione 1785, pp. 109-171; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da AmedeoVIII...,II,Torino 1894, p. 74; G. Galli della Loggia, Cariche del ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Buonaccorso
Franco Cardini
Figlio di Piero di Buonaccorso, nacque a Firenze probabilmente intorno al 1380, dato che nel 1400 aveva raggiunto l'età necessaria per entrare nell'arte dei giudici [...] dopo, il 30 ag. 1422, il B. ricevette un nuovo più delicato incarico. Doveva recarsi presso il duca di Savoia, AmedeoVIII, per indurlo a far cessare la politica ostile adottata verso gli interessi economici dei Fiorentini in Savoia (primi fra tutti ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Antonio
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque negli ultimi anni del sec. XIV a Poncin nell'Ain da Henri e Anne de Rossillon. È noto soprattutto come fratello di Guglielmo [...] de Chateauvieux per esibire al marchese di Monferrato una copia dell'accordo che il marchese stesso aveva concluso a Thonon con AmedeoVIII e al quale in seguito si era rifiutato di piegarsi. Lo si trova incaricato di nuovo nel 1435 di portare nel ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Pietro
Ingeborg Walter
Appartenente a una delle più antiche famiglie del Piemonte, che per tradizione capeggiava la fazione guelfa di Savigliano, il B. nacque in tale città da Corrado nel [...] nel 1418, con la quale si estinse, il ramo dei Savoia-Acaia, il B. pare sia passato al servizio del duca AmedeoVIII di Savoia, del quale risulta scudiero. Con tutta, probabilità però il B. lasciò allora la politica attiva, ritirandosi a Savigliano ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Martino
Paolo Viti
Nacque in Monferrato, probabilmente intorno alla metà del sec. XV; le uniche notizie biografiche su di lui si ricavano dalla sua attività di tipografo, operoso nel penultimo [...] stampa in Savigliano, Saluzzo ed Asti nel secolo XV, Torino 1887, pp. 74, 99; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da AmedeoVIII ad Emanuele Filiberto, III, Torino-Roma 1895, p. 227; G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae, Florence 1905, p. 367; F ...
Leggi Tutto
BELLOCCHI (de Belloculis), Luchino
Alessandro Simili
Originario di Voghera, fu medico molto noto tra la fine del sec. XIV e la prima metà del seguente. Poco sappiamo della sua vita e questo poco non [...] dell'attività pratica del B.: si tratta di un consulto che i due medici furono chiamati a dare, per incarico di AmedeoVIII di Savoia, sul caso di una donna maniaca, cui il B. prescrisse, con esito positivo, l'applicazione di un caustico potenziale ...
Leggi Tutto
FANGO (Fangi), Agostino (Agostino da Biella)
**
Nacque a Biella (od. prov. di Vercelli), anteriormente al 1430. La sua famiglia apparteneva alla locale aristocrazia ed era strettamente legata ai conti, [...] poi duchi di Savoia; nel 1410 era stata investita, per la fedeltà dimostrata nei confronti di AmedeoVIII, del feudo e del castello di Castellungo, poco distante da Biella.
Molto giovane, il F. prese i voti, entrando nel locale convento di S. ...
Leggi Tutto
codificazione
Attività del potere legislativo di uno Stato intesa a esporre in un’opera uniforme e sistematica (il codice) le norme di un particolare ramo del diritto vigente nello Stato stesso. Tentativi [...] Regni Siciliae di Federico II, il Liber constitutionum Sanctae matris Ecclesiae del cardinale Albornoz, i Decreta seu statuta di AmedeoVIII di Savoia. In Spagna sono da ricordare l’Espéculo, le Partidas, la Nueva recopilación. Notevoli il Code Henry ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] li avvertiva della sua intenzione che nella contea gli succedesse Amedeo, nel Vaud Ludovico, nei domini di Piemonte Filippo, una tregua tra i due re; poi fu a Roma presso Bonifacio VIII che si era fatto arbitro di pace; ripetutamente trattò poi negli ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] ad esempio nei lavori di William Tyndale nel XVI secolo, o nella corrispondenza tra Giacomo V di Scozia e Enrico VIII di Inghilterra.
L’espressione è divenuta di uso frequente e comune, anche nel linguaggio e nel dibattito corrente, per intendere ...
Leggi Tutto