. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] collegio universitario italiano è quello che fu creato in Torino da vittorio Amedeo II a favore di cento giovani poveri dei suoi stati, dotati , poi, per un atto (1548) di Enrico VIII, impostati con finalità largamente educativa e scientifica. Seguì ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] si mostrò sempre fedele, specie nella lotta contro il papa Bonifacio VIII; aveva anche aiutato, in Italia, Carlo d'Angiò. Dopo -1350), che va ricordato anche perché fu leale alleato di Amedeo VI conte di Savoia. Lasciò, in momenti assai difficili, ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] , ivi celebrato nel 1789, tra Vittorio Amedeo figlio di Vittorio Amedeo III e l'arciduchessa Maria Teresa figlia di la pace, restituì Novara a Galeazzo II. Durante la discesa di Carlo VIII, fu occupata, nel giugno del 1495, da Luigi d'Orléans, che ...
Leggi Tutto
Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] montani di sinistra. Contro le posizioni di M. Alba, Colle Xomo, Colle di Posina urtarono più volte la sinistra dell'VIII corpo austro-ungarico (59ª divisione) e la destra del XX (3a divisione), ma la salda resistenza della 27ª divisione italiana ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] , nell'Alt Museum di Monaco. Il Boccaccio (Decameron, VIII, 10) ricorda lenzuoli di seta finissima e lenzuoli orlati di comuni in tutta Italia nel Trecento. Nella seconda metà del secolo Amedeo VI compera per la consorte, a Parigi, della tela di Reims ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] l'omaggio fu rinnovato al Delfino, fu sollecitato da Amedo VIII presso il marchese e fu prestato da questo dopo una guerra Cuneo e la valle della Stura, cadute sotto il dominio di Amedeo VI al tempo di Federico II; perduti altri luoghi qua e là ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] erano successi i figli Arduino III (già morto nel 1089) e Amedeo (già morto nel 1094), e forse altri. Ma intanto la Documenti dell'Archivio comunale di Vercelli relativi ad Ivrea (Biblioteca cit., VIII, Pinerolo 1901); F. Savio e G. Barelli, Le carte ...
Leggi Tutto
Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] .
Basterà qui ricordare come lavori di carattere generale: J. Beloch, Campanien, 2ª ed., Breslavia 1890, pp. 214-238, tav. VIII; Ch. Waldstein e L. Shoobridge, Herculaneum. Past, present and future, Londra 1908 (vers. ital. di A. Cippico, Torino 1910 ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] sistemazione della strada del Norico, passante per il M. Croce carnico Giulio Carnico fu sede vescovile fino al sec. VIII; dalla sua chiesa (S. Pietro) derivarono le antiche pievi (Tolmezzo, Cavazzo, Verzegnis. S. Floriaino d'Illeggio, Invillino, S ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] moglie di Filippo IV re di Spagna; Cristina, che sposò Vittorio Amedeo I duca di Savoia; Enrichetta, che sposò Carlo I re d' pubblicate da Berger de Xivrey (I-VII) e da Guadet (VIII-IX) nella Collection des documents inédits relatifs à l'histoire de ...
Leggi Tutto