NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] Anna di Lorena. Morì nel 1632. Fu suo figlio Carlo Amedeo di Savoia duca di N., nato nel 1624. Per volontà dell d'Armagnac: H. Lemonnier, Les guerres d'Italie. La France sous Charles VIII-Louis XI et Francois Ier, in E. Lavisse, Hist. de France, V ...
Leggi Tutto
MINTURNO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
*
Cittadina della provincia di Roma, che dista dalla capitale 154 km.; si stende sul declivio meridionale [...] sul fiume che era ai piedi del colle, nel luogo dell'antico ponte della via Appia, caduto. Al tempo di Giovanni VIII il patrimonio di Traetto apparteneva alla Chiesa Romana, ma dopo la battaglia del Garigliano del 915 fu concesso a Giovanni ipato di ...
Leggi Tutto
. Istituzione pubblica di assistenza e beneficenza creata dallo stato per regolare la pubblica beneficenza in ogni comune. Per un'esatta comprensione della natura giuridica e sociale della congregazione [...] editti 6 agosto 1716 e 19 maggio 1717 di Vittorio Amedeo II. Anche la sua denominazione, più appropriata a una corporazione , in Trattato di diritto amministrativo dell'Orlando, Milano 1897 segg., VIII, cap. V; V. Brondi, La beneficenza legale, ivi, ...
Leggi Tutto
NOVALESA
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Teresa FERRERO
Anna Maria BRIZIO
. Centro montano della provincia di Torino (Piemonte), situato a 828 m. s. m. alla confluenza del torrente Claret con la [...] Maria, sorto per voto di Ludovico il Pio. Fu retto nei secoli VIII e IX da celebri abati: Asinario (760-62?-770), Frodoino (773- risalenti a varie epoche: la chiesa fu riedificata da Vittorio Amedeo I nel 1712; la struttura antica del convento è tutta ...
Leggi Tutto
È una speciale disposizione di ultima volontà con la quale chi è istituito erede ha l'obbligo di conservare e restituire in tutto o in parte l'eredità a un'altra persona.
Le più antiche disposizioni del [...] sempre più rivelando i suoi difetti. Qualche rimedio opposero Urbano VIII e Carlo Emanuele I; ma i provvedimenti più radicali che la sostituzione fosse già aperta o verificata), Vittorio Amedeo II, Francesco I di Lorena, Leopoldo I e specialmente ...
Leggi Tutto
Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi.
Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] dei Pavesi, strappò loro le terre perdute. Sposò Margherita figlia di Amedeo VII, il Gran Marchese. Fu sepolto in S. Maria di al 1494. Figlio di Giovanni IV, succedette al fratello Guglielmo VIII e sposò Elena di Brosse, figlia di Giovanni, conte di ...
Leggi Tutto
Architetti e scultori veneziani. Giovanni, figlio di Bertuccio, fu soprattutto un imprenditore e il primo ricordo documentario che lo riguardi è del 1382. Probabilmente collaborò ai restauri della chiesa [...] 1422, sotto la direzione del meastro muratore Marco d'Amedeo, con il figlio Bartolomeo e con altri aiuti prendeva arte ital., VI, Milano 1908; G. Fiocco, I Lamberti a Venezia, in Dedalo, VIII (1927-1928), pp. 287-314; 343-376; 432-458; R. Sello, in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] dovesse comporsi con loro per danaro. Ebbe con Amedeo VI di Savoia relazioni cordiali e mise pace fra ., in Arch. stor. napol., XXII-XXIII (1897-1898) e in Studi storici, V-VIII (1896-99), XII-XIV (1903-05). Cfr. M. Naumann, in Hauck, Realencykl., ...
Leggi Tutto
SION (A. T., 20-21)
Valeria BLAIS
Paul GANZ
*
Piccola città della Svizzera, capoluogo del cantone del Vallese, con 5500 ab. (1930), di cui la maggior parte Francesi di stirpe e di lingua, e una minoranza [...] nel coro (1622-23), un pulpito barocco e, nel tesoro, reliquiarî dei secoli VIII-XIV e una collezione di tessuti dal sec. IV in poi. La chiesa del 1263, confermati nel 1338.
I Savoia, con Amedeo VI, Amedeo VII e i loro successori, si sforzarono più ...
Leggi Tutto
Maresciallo d'Italia, nato a Finalmarina (Genova) il 4 maggio 1862. Uscito a ventun anno dall'Accademia militare di Torino sottotenente di artiglieria, partecipò alle campagne d'Africa del 1888-89. Frequentati [...] meritò una medaglia d'argento al valor militare. Sciolto il XXIV corpo d'armata, passò a comandare per qualche tempo l'VIII, il 23 giugno 1918, infine, il giorno stesso in cui gli Austriaci ripassavano, sconfitti, il Piave fu nominato comandante dell ...
Leggi Tutto