TOLMINO (A. T., 24-25-26)
Amedeo TOSTI
Elio MIGLIORINI
Amena borgata della provincia di Gorizia, posta in un'ampia conca, sulla destra del torrente Tolminza, poco prima della confluenza di esso nell'Isonzo, [...] italiano, dopo un ultimo disperato tentativo di espugnazione, nel quale si cimentò nella seconda quindicina di novembre l'VIII corpo d'armata, predispose l'abbandono delle posizioni occupate dalle nostre truppe sulle pendici di Santa Maria e Santa ...
Leggi Tutto
La città costituì, durante la battaglia di Normandia del giugno-luglio 1944, il perno del sistema difensivo tedesco. Caen infatti è al centro di una vasta raggera di strade, che le permettevano il controllo delle comunicazioni in tutto il settore d'attacco delle forze alleate. Essa costituiva inoltre un importante obiettivo delle truppe alleate perché, coi suoi campi di aviazione, rappresentava una ...
Leggi Tutto
SAN MAURIZIO del Vallese
Armando Tallone
Abbazia. Detta in francese S. Maurice d'Agaune. Secondo la tradizione una legione di 6600 soldati tebani, chiamata dall'Oriente nel Vallese per ordine di Massimiano [...] così che ben presto il suo possesso fu ambito dai vicini. Tra il sec. VIII e il IX fu unita al vescovato di Sion e nella seconda metà di questo direttamente dalla S. Sede. Nel 1782 il re Vittorio Amedeo III conferì all'abate il titolo di conte e nel ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Avellino, con 3553 ab. (1921), che vivono tutti nel centro capoluogo. Questo è situato a 200 m. s. m. e dista da Avellino 23,7 chilometri. A breve distanza a NE. di Avella, [...] . È detta da Virgilio (Aen., VII, 740), per la ricca produzione delle frutta, malifera Abella, mentre Silio Italico (VIII, 543) ricorda la povertà della sua produzione agraria: pauper sulci cerealis Abella. È incerto quando abbia assunto la posizione ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bourg-en-Bresse il 15 dicembre 1291. Essendo cadetto, fu destinato a vita ecclesiastica ed ebbe canonicati e prebende a Lione, a Parigi, in Inghilterra; [...] anni del suo governo furono occupati dalla guerra con Guido VIII, Delfino di Grenoble. La pace, assicurata dopo la testamento e disposto la reggenza per il figlio e successore suo Amedeo, ancora minorenne. Fu sepolto ad Altacomba.
Bibl.: L. Cibrario ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Roma il 3 febbraio 1619, morto ivi il 4 maggio 1682. Datosi alla vita religiosa, raggiunse, per la sua dottrina e per la sua austerità, i più alti [...] alla costruzione della tangente alle curve ym = axn. Molti suoi manoscritti si trovano nella Biblioteca Vaticana.
Bibl.: A. Fabbroni, Vitae italorum doctrina excellentium, II; D. Besso, Sopra un opuscolo di M. R., in Period. di mat., VIII (1892). ...
Leggi Tutto
Ultima del sangue degli Svevi, nata da Manfredi e da Beatrice figlia di Amedeo IV di Savoia nel 1247, sposò Pietro III d'Aragona a Montpellier il 23 giugno 1262. La fine di Manfredi la colpì nel fior degli [...] e di Sicilia Giacomo e Federico, tutto tentò perché i due fratelli non si muovessero guerra. Minacciata di scomunica da Bonifazio VIII (21 gennaio 1296), per poco più di un anno non volle lasciare Federico e la Sicilia; ma dovette poi abbandonarli ...
Leggi Tutto
Fisiologo tedesco, nato a Bilin (Bilina) in Boemia il 14 gennaio 1852, Professore straordinario nel 1885, nel 1888 occupò la cattedra di fisiologia a Jena. Fra i suoi allievi vanno ricordati Max Verworn, [...] , dei fermenti diastasici. Pubblicò una monografia sulla Fisiologia comparata della sostanza irritabile (Ergebnisse der Physiologie, VIII, 1909) e alcuni capitoli nel trattato di fisiologia comparata del Winterstein (Lehrbuch der vergl. Physiologie ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] VI d'asburgo per la "monarchia sicula" e con Vittorio Amedeo II di Savoia quelli per il concordato del 1727; il tenue greco, cui si lavorava in Roma sin dai tempi di Urbano VIII, prescritto ad uso dei greco-uniti nel 1756. A tali orientamenti ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] . 6-51; A. Lecoy de la Marche, Exécution du testament d'Amédée III…, en 1371, in Bibl. de l'Ecole des Chartes, XXIV VI (1867), pp. 208-232; VII (1868), pp. 211-232, 235-248; VIII (1868), pp. 260-286; P. Durrieu, Le royaume d'Adria. Episode de la ...
Leggi Tutto