Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] Bionnassay (4052 m), Dôme de Goûter (4304 m), Picco Luigi Amedeo (4470 m), Monte Bianco di Courmayeur (4769 m), Aiguille Blanche de via 'What's love got to do with it' (22 lunghezze, VIII-, A4, 900 m), che termina sulla Maestri '70. Giarolli, Odoardo ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] del territorio di Cuneo grazie a un'azione congiunta con Amedeo VI di Savoia contro Bernabò Visconti.
Se il 1373 II d'Angiò, re di Napoli, ibid., VII (1882), pp. 42-58, 677, 682; VIII (1883), pp. 18, 198, 389-391, 393-396, 591-593, 597-600; M. ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] , London 1967, pp. 1-32.
Oswald, I., Dependence upon hypnotic and sedative drugs, in ‟British journal of hospital medicine", 1970, VIII, pp. 168-170.
Oswald, I., Priest, R. G., Five weeks to escape the sleeping pill habit, in ‟British medical journal ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] conferimento della corona di Sicilia a Ferdinando Alberto Amedeo di Savoia, duca di Genova, nella . Colapietra, Il primo ministero C. Il patto di Roma, in Rass. di politica e di storia, VIII (1962), 90, pp. 25-32 91, pp. 18-32 92, pp. 23-32 Id., Il ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] non pochi entusiasmi, tanto è vero che l'erudito torinese Amedeo Peyron, nominato nel 1848 senatore da Carlo Alberto, con uno storia (a cura di N. Tranfaglia e M. Firpo), vol. VIII, Torino 1986.
Russett, B., The mysterious case of vanishing hegemony, ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] . d. R. Accad. d. Scienze di Torino, s. 2, VIII (1846),pp. 129-193; Mémoire sur les volumes atomiques des corps composés subalpino, II, Firenze 1906, pp. 129 s. (p. 130 su Amedeo). Su Amedeo A.: F. Avogadro e F. Chiò, Inaugurandosi il 29 nov. 1857 ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] quello del 1596, con il nuovo indice di Clemente VIII che, aumentando la discrezionalità di vescovi ed inquisitori, . T. Pesenti, Stampatori e letterati, p. 100.
82. Amedeo Quondam, "Mercanzia d'onore", "Mercanzia d'utile". Produzione libraria ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] . Lloyd, G. Romiti, M. Martinelli e lo stesso Amedeo Modigliani. Da ultimo, con la sua Pasqualina, anche Armando ... italiani..., II, pp. 1160-1168; Enc. univers. dell'arte, VIII, ad vocem; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori ital., ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] , e ad un Carlo Antonio Luigi (1572-1631), paggio di Amedeo di Savoia e comandante militare. Da molte generazioni i Ratti esercitavano, parlò di una sorta di nuova Unam Sanctam di Bonifacio VIII nel Novecento; la storiografia più recente ha notato che ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] aveva introdotto ai Giochi in onore di Apollo Delio a Creta (Pausania, VIII, 48).
Si chiamavano agònes chrematitaì o thematikoì i giochi di minor (coniati dalla Zecca in sei formati diversi), Amedeo Maiuri il nuovo modello della fiaccola olimpica. In ...
Leggi Tutto