BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] : vi dominava allora Anna di Savoia, figlia di Amedeo V, sposata nel 1326 ad Andronico III, favorevole sulla fede di B. C., in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, VIII (1938), pp. 155-166; G. Sarton, Introduction to the history of science, III ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] con Luigi XIII) portò nel 1619 al matrimonio fra Vittorio Amedeo e Cristina.
L’arrivo a Torino della principessa francese fu e partecipare al conclave che elesse Maffeo Barberini (Urbano VIII). Incaricato dal padre di mostrarsi alla Curia e al papa ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] 1714, anno in cui passò al servizio di Vittorio Amedeo II di Savoia in qualità di primo architetto civile Cardinal P. O. (1667-1740) and the Vatican tomb of Pope Alexander VIII, Philadelphia 2004A; Id., The inventory of paintings of Cardinal P. O. ( ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] e Silvio Rota, strinse amicizia con Guido Marussig e Amedeo Modigliani e ricevette la prima commissione: l'esecuzione di ora perduti (per la saletta, che non figura nel catal. dell'VIII Biennale, vedi L. Coletti, in Vita d'arte, III [1909], ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] N. Poussin.
Nel 1644, con la morte di Urbano VIII il D. lasciò il palazzo apostolico e le sue cariche, (vecchia segnatura), come fece rilevare l'Accademia dei Lincei al principe Amedeo di Savoia-Aosta all'atto dell'acquisto (1975 o 1976). In ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] con l'esperienza dell'Europa delle Corti. Amedeo Quondam ha scritto che «Mazzacurati seguiva con crescente , XX (2017), 2, pp. 155-161; La lezione di M., in Oblio, VIII (2018), n. 32 (interventi di G. Ferroni, A. Quondam, M. Santagata, ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] , p. 29, V, 1880, p. 391, VII, 1881, pp. 305, 640, VIII, 1882, pp. 618-620.
L. Passerini, Sigillo di Marcello Cervini, in Periodico di numismatica 211; Ch. Avery, La Spezia. Museo Civico Amedeo Lia. Sculture, bronzetti, placchette, medaglie, Cinisello ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] via Principe Amedeo, via Manin, via Amendola e i quattro stabili dell'isolato delimitato dalle vie Principe Amedeo, Manin, . Misuraca, Il nuovo palazzo della Banca d'Italia…, in Edilizia moderna, VIII (1899), 4, pp. 25-28; Id., Palazzo de Parente ai ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] , passando per Chiabrera, Ciampoli, Cesarini e Urbano VIII), con l’auctoritas oraziana assunta quale punto di mediazione fu per la terza volta a Torino, a perorare presso Vittorio Amedeo I il progetto della fortezza, al centro di un difficile maneggio ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] (1842-45), di S. Angelo di Acrio (1855) e del Beato Amedeo di Savoia (1857: consegnata il 30 apr. 1859) per il tamburo della 138 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese di Milano dal secolo VIII ai giorni nostri, VII, Milano 1891, p. 97; A. ...
Leggi Tutto