MONTALDO, Antonio.
Riccardo Musso
– Figlio primogenito di Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque nel 1368 probabilmente ad Asti, dove il padre era in esilio da Genova, città [...] signoria di Genova al re di Francia Carlo VI o ad Amedeo VI conte di Savoia, fornì al M. l’occasione , Origine delle case antiche nobili di Genova, II, c. 309; M.r., VIII.2.30: Alberi genealogici di diverse famiglie nobili di Genova, II, p. 11; ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] , dove fu alle dipendenze, come il cugino, di Vittorio Amedeo di Carignano; fu primo violino nelle orchestre dei Concerts spirituels VII (1751 o poco dopo), 6 Sonate a tre op. VIII (1760 circa). Tuttavia la musica diffusa a stampa ne costituisce ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] col Muratori.
Quando poi il d'Aguirre ricevette da Vittorio Amedeo II l'incarico di riformare lo Studio torinese, non esitò sapere e che fa sopra gli altri onore a Torino" (Epist., VIII, p. 3399)
Un anno dopo la nomina a preside, pur essendo ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] Urbano V: nel 1363 le trattative di pace tra il conte Amedeo VI di Savoia, il marchese Giovanni II di Monferrato e Galeazzo , I, Torino 1932, p. 194; L. Wadding, Annales minorum…, VIII, Ad Claras Aquas 1932, ad ind.; I. Dujčev, Il francescanesimo in ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] Francia che, l'anno precedente, aveva sposato Vittorio Amedeo di Savoia, figlio del duca Carlo Emanuele I. in Geschichte und Gegenwart, III, col. 1825; IV, col. 1283; V, col. 1465; VIII, col. 1800; La Musica, Diz., I, p. 631; The New Grove Dict. of ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] sua prima opera seria, Montezuma (testo di Vittorio Amedeo Cigna-Santi; 1781), senza grande successo.
Nel 1784 Fétis, Biographie universelle des musiciens et bibliographie générale de la musique, VIII, Paris 1844, pp. 616-620; A. Schmid, Joseph Haydn ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] lega difensiva e offensiva fra alcuni Comuni lombardi e il conte Amedeo V di Savoia contro Guglielmo VII di Monferrato, oltre al anche le città di Bergamo e di Cremona e il marchese Azzo VIII d'Este, con le città dipendenti e il fratello Francesco. Il ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] prese parte alla spedizione di soccorso guidata da Amedeo di Savoia, partecipando nel 1366 alle operazioni per 1, Paris 1883, II, c. 13; L. Wadding, Annales Ordinis minorum, VIII, Romae 1932, p. 289; Lettres secrètes et curiales du pape Grégoire XI ( ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] della Marciana Giacomo Morelli, dal colto collezionista Amedeo Svajer (ben 1200 codici!), dall'abate 'opera di errori "i più classici e palmari". Alla fine del tomo VIII delle Memorie il G. inseriva perciò una Risposta… all'Errata-Corrige del signor ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] una tesi con la celebrazione della Nascita di Vittorio Amedeo II (inciso da De Pienne; cfr. Schede Vesme des peintres les plus célèbres..., Paris 1679, p. 56; Id., Entretiens [VII-VIII,1685], Paris 1690, II, p. 188; A. Calmet, Bibliothèque lorraine. ...
Leggi Tutto